Santuario del Miracolo Eucaristico

Santuario del Miracolo Eucaristico

Santuario del Miracolo Eucaristico
4.5
Inntekter påvirker opplevelsene som er omtalt på denne siden. Finn ut mer.

De beste måtene å oppleve Santuario del Miracolo Eucaristico og attraksjoner i nærheten på

Området
Adresse
Ta kontakt direkte

Vi sjekker anmeldelser.
Tripadvisors tilnærming til anmeldelser
Hver Tripadvisor-anmeldelse går gjennom et automatisert sporingssystem før den legges ut. Dette systemet samler inn informasjon som svarer på følgende spørsmål: Hvordan, hva, hvor og når. Hvis systemet oppdager noe som muligens strider imot retningslinjene våre for fellesskapet, blir anmeldelsen ikke publisert.
Når systemet oppdager et problem, kan en anmeldelse automatisk avvises, sendes til anmelderen for bekreftelse eller gjennomgås manuelt av teamet vårt av innholdsspesialister. Disse spesialistene jobber døgnet rundt for å opprettholde kvaliteten av anmeldelsene på nettstedet vårt.
Teamet vårt sjekker hver anmeldelse som er lagt ut på nettstedet og bestrides av fellesskapet vårt for ikke å møte retningslinjene våre for fellesskapet.
Finn ut mer om moderering av anmeldelser.
4.5
286 anmeldelser
Ypperlig
200
Svært bra
61
Gjennomsnittlig
17
Dårlig
5
Forferdelig
3

Anna
6 bidrag
aug. 2023 • Par
Da non perdere se si visita Lanciano, ovviamente se interessati all'aspetto religioso connesso.
Con l'occasione si può ammirare la piazza e la Basilica poco distante.
Skrevet 26. august 2023
Denne anmeldelsen er den subjektive meningen til et Tripadvisor-medlem og kommer ikke fra Tripadvisor LLC. Tripadvisor sjekker anmeldelser.

Michelinstar
Roma, Italia1 bidrag
aug. 2023 • Alene
Top! Location davvero bella e suggestiva. Appena si entra nella campata centrale si percepisce subito qualcosa di diverso.
Skrevet 13. august 2023
Denne anmeldelsen er den subjektive meningen til et Tripadvisor-medlem og kommer ikke fra Tripadvisor LLC. Tripadvisor sjekker anmeldelser.

Annamaria
Foggia, Italia26 bidrag
mai 2023
Sono andata in questo santuario con il mio gruppo di bambini del catechismo per mostrare loro il santuario in cui è conservato il primo Miracolo Eucaristico della Chiesa Cattolica. Tale prodigio avvenne nell'VIII secolo d.C. Si respira il Mistero dell'ostia che diventa carne e si rimane in contemplazione davanti all' amore di Dio che si fa carne per noi uomini.
Bello sia il santuario, sia il museo. Molto interessante il percorso archeologico con la mostra dei presepi, il ponte Diocleziano. L'unica pecca è che c'er confusione tra chi entrava e chi usciva. A mio avviso dovrebbero delimitare il percorso con delle corde, per fare in modo che si crei un senso di marcia per andata ed un altro per il ritorno.
Skrevet 11. mai 2023
Denne anmeldelsen er den subjektive meningen til et Tripadvisor-medlem og kommer ikke fra Tripadvisor LLC. Tripadvisor sjekker anmeldelser.

feb. 2023 • Familie
Molto suggestivo, piccolo museo all'interno molto curato. Personale gentilissimo e preparato. Ingresso gratuito. Vi consiglio la visita
Skrevet 28. februar 2023
Denne anmeldelsen er den subjektive meningen til et Tripadvisor-medlem og kommer ikke fra Tripadvisor LLC. Tripadvisor sjekker anmeldelser.

Paola C
7 bidrag
jul. 2022
Ci sono posti piu' attrattivi, non vale la pena. Gli abitanti sono mediamente scortesi con i turisti; non vi è spesso possibilità di visite guidate in lingua straniera: mancano spesso opzioni vegane.
Skrevet 16. august 2022
Denne anmeldelsen er den subjektive meningen til et Tripadvisor-medlem og kommer ikke fra Tripadvisor LLC. Tripadvisor sjekker anmeldelser.

apr. 2022
Come detto nel titolo ci siamo trovati di fronte ad un fatto realmente accaduto di difficile comprensione , ma che testimonia ancora una volta che per i credenti deve essere un atto di fede .
Skrevet 20. april 2022
Denne anmeldelsen er den subjektive meningen til et Tripadvisor-medlem og kommer ikke fra Tripadvisor LLC. Tripadvisor sjekker anmeldelser.

Tommaso612
Roma, Italia519 bidrag
aug. 2021
Secondo una leggenda non supportata da fonti storiche, dove oggi sorge questa chiesa ci sarebbe stata in epoca remota un piccolo edificio di culto intitolato al centurione Quinto Cassio Longino (colui che si sarebbe convertito al Cristianesimo dopo aver colpito con la lancia il costato di Gesù Cristo). È invece accertata la presenza nel sito, dall’VIII secolo, di un convento di monaci basiliani di rito greco intitolato a San Legonziano, con annessa chiesa abbaziale. Un’altra tradizione, afferma che proprio in quest’epoca e in questo luogo, di fronte a un monaco piuttosto scettico sulla Transustanziazione, alcune gocce di vino e alcune molliche di pane si sarebbero visivamente trasformate nel sangue e nel corpo di Cristo. Dell’episodio, noto come “Miracolo Eucaristico”, le cronache di quel tempo non riportano nulla. Le reliquie comparvero nel Seicento, accompagnate da un documento redatto nella stessa epoca che descriveva il prodigio nei minimi particolari, senza però citare fonti più antiche.
Accusati di una serie di crimini, i monaci basiliani dovettero sgombrare il convento nell’XI secolo. A loro subentrarono i benedettini dell’Abbazia di San Giovanni in Venere. Centocinquanta anni dopo il sito fu affidato ai frati francescani, i quali costruirono, sopra alla precedente, una nuova chiesa abbaziale in stile romanico gotico, intitolata al fondatore del loro Ordine. La vecchia chiesa divenne così una sorta di sotterraneo di quella nuova. Il complesso monastico, gravemente danneggiato da un terremoto, fu largamente ristrutturato nel Settecento; di conseguenza l’interno della chiesa assunse un aspetto barocco. Agli inizi del secolo seguente, in seguito all’invasione dell’esercito napoleonico, il convento fu soppresso. I francescani poterono far ritorno nella struttura soltanto nel secondo dopoguerra, quando il vecchio monastero, riaperto da diversi anni, era stato trasformato in un santuario intitolato al Miracolo Eucaristico, con annesso ostello per pellegrini.
La chiesa ha una pianta irregolare e un orientamento il quale, a causa della vetustà dell’edificio, non segue le linee urbanistiche del centro abitato che la circonda: la parte anteriore è rivolta su Corso Roma, il retro affaccia su Piazza del Plebiscito (nei pressi della Cattedrale della Madonna del Ponte). La facciata mostra parte delle originali linee medioevali, con il bel portale d’ingresso a sesto acuto; le porte in bronzo ornate da bassorilievi sono però di fattura moderna. Il poderoso campanile, alto più di trenta metri e risalente al XIII secolo, sorge nella zona absidale; le aperture ogivali sulle pareti sono d’epoca gotica; la graziosa cupola culminante con una piccola lanterna fu invece aggiunta durante le ristrutturazioni settecentesche.
L’interno, a navata unica, si distingue per le candide superfici barocche, ornate con una certa moderazione da stucchi, fregi e paraste (ossia da finti pilastri privi di funzione portante, realizzati a scopo puramente estetico). Gli affreschi della volta, raffiguranti episodi del Vecchio Testamento, risalgono al Settecento. Altre opere e arredi sono in genere più recenti, come l’altare maggiore realizzato nel 1850 su disegno dall’architetto lancianese Filippo Sargiacomo. Nel manufatto c’è il tabernacolo marmoreo con le miracolose reliquie protette da un ostensorio d’argento e da un calice di cristallo, entrambi di scuola barocca napoletana.
Del convento francescano resta il bel chiostro cinquecentesco a pianta quadrata, con il tipico pozzo al centro e una serie di affreschi visibili sulle pareti interne. Indagini svolte nel sotterraneo della chiesa, hanno consentito di stabilire che l’edificio basiliano aveva tre navate, era lungo circa 17 metri e largo 10. Sono stati ritrovate il catino di un probabile fonte battesimale e alcuni affreschi medioevali raffiguranti scene tratte dall’Apocalisse di San Giovanni, commentate da pittoresche didascalie scritte in linguaggio popolare. Sulle pareti della vecchia chiesa c’è anche un suggestivo bestiario medioevale, con immagini di unicorni, chimere, e altri animali bizzarri quanto inesistenti sui quali si esercitò la fervida fantasia degli artisti del tempo
Skrevet 20. september 2021
Denne anmeldelsen er den subjektive meningen til et Tripadvisor-medlem og kommer ikke fra Tripadvisor LLC. Tripadvisor sjekker anmeldelser.

Patrizia G
38 bidrag
aug. 2021
Il Santuario è un Simbolo molto importante per la Cristianità, c'è un percorso archeologico che ne esalta il contesto storico e logistico. Il Chiostro potrebbe essere sfruttato di più permettendo ai disabili di sostare anche durante le Funzioni Religiose: durante le quali (giustamente a causa del Covid) il portone di accesso alla Chiesa viene chiuso per contingentare l'afflusso dei Fedeli. Chi resta fuori, sul marciapiede in attesa (i Bar intorno tutti chiusi, domenica mattina 29 agosto) potrebbe avere qualche esigenza, anche a livello igienico. Peccato che chi presente al Chiostro abbia negato il servizio igienico ad un disabile grave... perchè prossimo all'orario di chiusura. Anche piuttosto sgarbatamente.
Skrevet 19. september 2021
Denne anmeldelsen er den subjektive meningen til et Tripadvisor-medlem og kommer ikke fra Tripadvisor LLC. Tripadvisor sjekker anmeldelser.

Ballerino62
Pescara, Italia1 907 bidrag
sep. 2021 • Alene
Con i covid si sperava che, in base alle riapertura, i frati miglioramento la fruibilità. Manco per niente! Gli orari improponibili con chiusura ore 12 e 30 e apertura ore 16 e chiusura alle 19. Ma se una comitiva di turisti o viaggiatori in proprio facesse ritardo che so...per un problema al mezzo o per traffico , devono ritornarsen a casa secondo i frati e i gestori? Frega niente evidentemente si. Tanto basta comprare il souvenir e ascoltare dentro l'audioguida (inutile francamente), e sta apposto così
Molto male davvero. Santuario importantissimo nel mondo della Fede gestito proprio stile da provincia. Possibile che non ci sia un custode pomeridiano che pranzi alle 12 e stia lì fino alle 20 massimo?
Poi personale scortese come de stessero a farti un privilegio! Il Santuario in genere è bello, anche il percorso archeologico sottostante, però con accesso sotto la passeggiata archeologico di piazza Plebiscito chiuso...senza un perché.
Insomma gestito male male. Fortunati che I turisti della Fede continuano ad affluire loro malgrado.
Skrevet 18. september 2021
Denne anmeldelsen er den subjektive meningen til et Tripadvisor-medlem og kommer ikke fra Tripadvisor LLC. Tripadvisor sjekker anmeldelser.

Julien87
1 bidrag
aug. 2021 • Familie
Una domenica bruttissima
Entriamo con la mia famiglia alle 16 nel santuario..ci fermiamo un po in preghiera..non c e la presenza di un frate in tutta la chiesa.!.chiedo allora al sacrestano di acquistare un rosario per un persona ammalata..mi risponde in modo maleducato e non mi apre il negozio..ci manda proprio via...lo sconsiglio vivamente
Non ci tornerò più
Skrevet 10. august 2021
Denne anmeldelsen er den subjektive meningen til et Tripadvisor-medlem og kommer ikke fra Tripadvisor LLC. Tripadvisor sjekker anmeldelser.

Viser resultatene på side 1-10 av 286
Inntekter påvirker opplevelsene som er omtalt på denne siden. Finn ut mer.
Er dette Tripadvisor-oppføringen din?
Eier eller administrerer du dette stedet? Gjør krav på oppføringen din gratis for å svare på anmeldelser, oppdatere profilen din og mye mer.
Gjør krav på oppføringen din

Santuario del Miracolo Eucaristico (Lanciano, Italia) - Anmeldelser - Tripadvisor

Vanlige spørsmål om Santuario del Miracolo Eucaristico