Parrocchia Santa Maria Maggiore
Parrocchia Santa Maria Maggiore anmeldelser, Lanciano
Parrocchia Santa Maria Maggiore
Parrocchia Santa Maria Maggiore
4.5
Full visning
De beste måtene å oppleve attraksjoner i nærheten på
Området
Adresse
Best i nærheten
Restauranter
115 innen 5 km

Ristorante Taverna Anxa
494
0.3 km$$$$ • Italiensk • Sjømat • Europeisk

Il Pastore Abruzzese
289
0.4 km$$ - $$$ • Italiensk • Fra middelhavsområdet • Delikatesseforretning

Ristorante Taverna del Marinaio - Enoteca
431
0.4 km$$ - $$$ • Italiensk • Sjømat • Fra middelhavsområdet

Ai Vecchi Sapori
462
0.3 km$$ - $$$ • Italiensk • Fra middelhavsområdet • Vegetarvennlig

La Corona Di Ferro
150
0.3 km$$ - $$$ • Italiensk • Sjømat • Moderne

Osteria Patria
218
0.3 km$$ - $$$ • Italiensk • Fra middelhavsområdet • Vegetarvennlig

Pizzeria con cucina La Torre
414
0.5 km$$ - $$$ • Italiensk • Pizza • Fra middelhavsområdet

Il Chiostro
103
0.3 km$ • Italiensk • Bar • Fra middelhavsområdet

MassiPiada
24
0.3 km$ • Italiensk • Hurtigmat • Vegetarvennlig

Cottabo - Pratiche Di Cibo e Vino
22
0.3 kmItaliensk
Attraksjoner
269 innen 10 km
Statua di Trentino La Barba
2
22 mMonumenter og statuer
Torri Montanare
2
22 mSlott • Observasjonsdekk og utkikkstårn
Museo Diocesano Lanciano a Palazzo della Curia Arcivescovile di Lanciano
7
35 mTemamuseer • Arkitektoniske bygninger

Chiesa di Santa Maria Maggiore
25
0.1 kmReligiøse steder • Kirker og katedraler

Parco delle Arti musicali Torri Montanare
5
98 mTeatre
Biblioteca Diocesana
1
99 mBiblioteker
Casa Museo Natale Di Federico Spoltore
1
0.1 kmTemamuseer
Chiesa di Santa Maria delle Grotte
1
0.1 kmKirker og katedraler

Santuario del Miracolo Eucaristico
281
0.3 kmSeverdigheter og landemerker • Religiøse steder
Piazza del Malvò
1
0.2 kmHistoriske steder
4.5
33 anmeldelser
Ypperlig
20
Svært bra
7
Gjennomsnittlig
4
DÃ¥rlig
1
Forferdelig
1
Ballerino62
Pescara, Italia1Â 754 bidrag
des. 2021 • Alene
Così diceva Gesù, così fanno a Lanciano con la chuesa madre del quartiere antico della Civitanova: SANTA MARIA MAGGIORE, dichiarato Monumento nazionale nel 1902, giace da 3 anni in semi abbandono tra lavori di restauro che non finiscono....la facciata gotica è coperta da impalcature dove sembra che i lavori siano bloccati, al tempo della mia recensione di metà dicembre 2021....i teli sono ormai stracci strappati dal vento...nella piazzetta c'è un parcheggio selvaggio di auto che definire OSCENO è un eufemismo! Per non parlare della scalinata di pietra della facciata con la croce stazionaria: tutta ricoperta di erbacce incolte da far SCHIFO e ingabbiato da un cancello arrugginito soffocato da altre macchine ivi parcheggiate!
Un bell'applauso alla negligenza conclamata della Diocesi e del Comune di Lanciano! Questa povera chiesa ha solo la triste siete di essere stata edificata in queste....contrade ricche di...contradaioli....già se fosse stata edificata nelle Marche non sarebbe ridotta a un fienile, così come lo è ridotta la vicina chiesa di San Nicola lungo via Garibaldi, antica anche quella...ma tenuta pure peggio di santa Maria maggiore!
Un bell'applauso alla negligenza conclamata della Diocesi e del Comune di Lanciano! Questa povera chiesa ha solo la triste siete di essere stata edificata in queste....contrade ricche di...contradaioli....già se fosse stata edificata nelle Marche non sarebbe ridotta a un fienile, così come lo è ridotta la vicina chiesa di San Nicola lungo via Garibaldi, antica anche quella...ma tenuta pure peggio di santa Maria maggiore!
Skrevet 5. februar 2022
Denne anmeldelsen er den subjektive meningen til et Tripadvisor-medlem og ikke fra TripAdvisor LLC.
Ballerino62
Pescara, Italia1Â 754 bidrag
mai 2021 • Alene
Al momento la chiesa è in restauro da 2 anni...speriamo finiscano. Se siete fortunati dal lato del campanile trovate il custode che gentilmente vi racconta qualche notizia della chiesa e vi fa vedere l'altra porzione, a mio dire, quella veramente interessante della chiesa. Ossia quella sconsacrata negli anni 60 durante i lavori di restauro (si fa per dire perché in realtà furono tutt'altro!) per cui divisero la chiesa medievale dalle due navate barocche laterali che avevano preso il posto delle altre ormai piccole e obsoleto, per le funzioni liturgiche. Peccato che per una causa tra la Diocesi e la ditta dei lavori, l'ambiente ricco di altari lignei stucchi e statue è messi letteralmente sottosopra....e si spera che i beni siano stati inventariti perché data la situazione qualsiasi statua può sparire un giorno o l'altro.
Approfitto anche per far notare lo stato triste del piazzale davanti la chiesa con la stupenda facciata, anzi ben 2! DEL 1317 di Francesco Petrini. Completamente occupato da parcheggi selvaggi. Comprendo che anche i residenti debbano avere il loro posto...ma i parcheggio fuori i centri come Lucca Assisi e Perugia questa città di Lanciano li ha mai visti? Si è guardata intorno come operano nelle bere città turistiche per preservare un centro storico? Non credo proprio altrimenti questo scempio di parcheggi davanti una chiesa così bella non esisterebbe.
Speriamo che tra un anno riapra
Approfitto anche per far notare lo stato triste del piazzale davanti la chiesa con la stupenda facciata, anzi ben 2! DEL 1317 di Francesco Petrini. Completamente occupato da parcheggi selvaggi. Comprendo che anche i residenti debbano avere il loro posto...ma i parcheggio fuori i centri come Lucca Assisi e Perugia questa città di Lanciano li ha mai visti? Si è guardata intorno come operano nelle bere città turistiche per preservare un centro storico? Non credo proprio altrimenti questo scempio di parcheggi davanti una chiesa così bella non esisterebbe.
Speriamo che tra un anno riapra
Skrevet 19. juli 2021
Denne anmeldelsen er den subjektive meningen til et Tripadvisor-medlem og ikke fra TripAdvisor LLC.
Tommaso612
Roma, Italia492 bidrag
jun. 2021
Questa chiesa fu edificata nella prima metà del 1200, sopra un’altra in stile romanico risalente al secolo precedente, ma ormai in rovina.
Il nuovo edificio fu orientato in senso opposto a quello vecchio. Sulla facciata in stile gotico spiccano, tutti molto strombati verso l’interno, il bel rosone superiore a 12 colonnine, due eleganti bifore a tutto sesto sorrette da colonnine tortili e, soprattutto, il pregevolissimo portale d’accesso. Quest’ultimo, innalzato da un ampio scalone oggi protetto da una ringhiera in ferro, presenta una serie di arcate concentriche a sesto acuto di finissima lavorazione; sulla lunetta, decorata da un altorilievo raffigurante la Crocifissione, si legge il nome dell’artefice dell’opera e la data di realizzazione: 1317. Nel ‘500, sulla destra della facciata gotica ne fu affiancata un'altra in stile rinascimentale sulla quale spiccano, simmetricamente all’altra, un bellissimo rosone e due finestre ogivali; qui però, il portale è più modesto e poggia direttamente sul piano stradale. Su quello che ora è il retro dell’edificio sorgeva un tempo l’antica facciata romanica, della quale rimane il rustico portale a sesto acuto. Ai lati di questo, furono eretti nel XIII secolo due possenti campanili senza cuspide, alleggeriti da eleganti trifore e decorati da file di minuscoli archetti ciechi. Oggi ne resta in piedi uno solo, il cui basamento risale con ogni probabilità all’edificio più antico; l’altro campanile è stato distrutto tre o quattro secoli fa da un terremoto. Un altro ingresso si trova in Via Spoltore, sul lato meridionale dell’edificio.
L’interno, spoglio e austero nel suo aspetto tipicamente medioevale, è diviso in tre navate sorrette da due file di possenti pilastri, sui quali poggiano le nervature della volta a crociera. Molte opere di pregio artistico in passato custodite in questa chiesa, sono oggi esposte nell’attiguo Museo Diocesano. Nei pressi dell’altare maggiore è però rimasto uno splendido crocifisso d’argento cesellato, risalente al ‘400, attribuito allo scultore e orafo abruzzese Nicola Gallucci da Guardiagrele. La base del prezioso oggetto consiste di un tempietto che ospita le statuine degli apostoli; la figura del Redentore, realizzata con grande perizia artistica, è attorniata dalle immagini della Vergine e di San Giovanni, entrambi in atteggiamento di grande prostrazione. Anche il rovescio dell’oggetto è finemente lavorato con episodi del Nuovo Testamento. Croci del genere sono definite "processionali", perché nelle cerimonie di questo tipo, issate su una lunga asta, precedono di qualche metro la statua del personaggio che si festeggia.
In passato questa chiesa si presentava abbastanza diversa, per via delle aggiunte e delle modifiche effettuate nel Cinquecento. Queste strutture, talvolta di gran pregio artistico, furono purtroppo eliminate negli anni ’60 del secolo scorso, durante un restauro disattento e un po’ sbrigativo inteso a recuperare l’originale aspetto medioevale dell’edificio. Restauri e interventi di consolidamento si susseguono ancor oggi: pertanto, nel programmare la visita della chiesa, è bene chiedere agli enti interessati se essa è visitabile nel giorno prescelto.
Il nuovo edificio fu orientato in senso opposto a quello vecchio. Sulla facciata in stile gotico spiccano, tutti molto strombati verso l’interno, il bel rosone superiore a 12 colonnine, due eleganti bifore a tutto sesto sorrette da colonnine tortili e, soprattutto, il pregevolissimo portale d’accesso. Quest’ultimo, innalzato da un ampio scalone oggi protetto da una ringhiera in ferro, presenta una serie di arcate concentriche a sesto acuto di finissima lavorazione; sulla lunetta, decorata da un altorilievo raffigurante la Crocifissione, si legge il nome dell’artefice dell’opera e la data di realizzazione: 1317. Nel ‘500, sulla destra della facciata gotica ne fu affiancata un'altra in stile rinascimentale sulla quale spiccano, simmetricamente all’altra, un bellissimo rosone e due finestre ogivali; qui però, il portale è più modesto e poggia direttamente sul piano stradale. Su quello che ora è il retro dell’edificio sorgeva un tempo l’antica facciata romanica, della quale rimane il rustico portale a sesto acuto. Ai lati di questo, furono eretti nel XIII secolo due possenti campanili senza cuspide, alleggeriti da eleganti trifore e decorati da file di minuscoli archetti ciechi. Oggi ne resta in piedi uno solo, il cui basamento risale con ogni probabilità all’edificio più antico; l’altro campanile è stato distrutto tre o quattro secoli fa da un terremoto. Un altro ingresso si trova in Via Spoltore, sul lato meridionale dell’edificio.
L’interno, spoglio e austero nel suo aspetto tipicamente medioevale, è diviso in tre navate sorrette da due file di possenti pilastri, sui quali poggiano le nervature della volta a crociera. Molte opere di pregio artistico in passato custodite in questa chiesa, sono oggi esposte nell’attiguo Museo Diocesano. Nei pressi dell’altare maggiore è però rimasto uno splendido crocifisso d’argento cesellato, risalente al ‘400, attribuito allo scultore e orafo abruzzese Nicola Gallucci da Guardiagrele. La base del prezioso oggetto consiste di un tempietto che ospita le statuine degli apostoli; la figura del Redentore, realizzata con grande perizia artistica, è attorniata dalle immagini della Vergine e di San Giovanni, entrambi in atteggiamento di grande prostrazione. Anche il rovescio dell’oggetto è finemente lavorato con episodi del Nuovo Testamento. Croci del genere sono definite "processionali", perché nelle cerimonie di questo tipo, issate su una lunga asta, precedono di qualche metro la statua del personaggio che si festeggia.
In passato questa chiesa si presentava abbastanza diversa, per via delle aggiunte e delle modifiche effettuate nel Cinquecento. Queste strutture, talvolta di gran pregio artistico, furono purtroppo eliminate negli anni ’60 del secolo scorso, durante un restauro disattento e un po’ sbrigativo inteso a recuperare l’originale aspetto medioevale dell’edificio. Restauri e interventi di consolidamento si susseguono ancor oggi: pertanto, nel programmare la visita della chiesa, è bene chiedere agli enti interessati se essa è visitabile nel giorno prescelto.
Skrevet 16. juli 2021
Denne anmeldelsen er den subjektive meningen til et Tripadvisor-medlem og ikke fra TripAdvisor LLC.
Marco R
3 bidrag
aug. 2020 • Par
La chiesa è di una bellezza rara! Peccato che chiusa dal 2017, un cartello sostiene che i lavori avrebbero dovuto aver fine nel 2019. Insomma una classica situazione all'italiana, dove non si riesce a valorizzare il patrimonio culturale.
Skrevet 24. august 2020
Denne anmeldelsen er den subjektive meningen til et Tripadvisor-medlem og ikke fra TripAdvisor LLC.
Annamaria C
Lanciano, Italia5 bidrag
mar. 2019 • Alene
Il buio interrotto dalla luce del rosone. La semplicità della struttura e l’immensità dell’atmosfera.
Skrevet 13. april 2019
Denne anmeldelsen er den subjektive meningen til et Tripadvisor-medlem og ikke fra TripAdvisor LLC.
Ema
Lanciano, Italia3 bidrag
okt. 2018 • Alene
Uno dei simboli della città . Bellissima chiesa antica, in stile romanico abruzzese (a cortina). Vale assolutamente una visita. È in uno dei quartieri storici antichi.
Skrevet 12. februar 2019
Denne anmeldelsen er den subjektive meningen til et Tripadvisor-medlem og ikke fra TripAdvisor LLC.
digioma1
Monza, Italia8Â 099 bidrag
aug. 2018 • Par
Dopo una lunga salita a piedi ed interminabili gradini, siamo arrivati alla chiesa che si presenta con uno stile gotico monumentale, riscontrabile tanto all'esterno quanto all'interno ; inoltre la chiesa è caratterizzata dalla presenza di ben due facciate, diametralmente opposte, sia geograficamente che stilisticamente, essendo quella cinquecentesca di stile gotico e quella occidentale di carattere romanico. L'interno presenta una ripartizione piuttosto tradizionale: tre navate, incuneate in una croce latina, e divise da archi a sesto acuto sorretti da pilastri. Più che meritevole di visita.
Skrevet 17. august 2018
Denne anmeldelsen er den subjektive meningen til et Tripadvisor-medlem og ikke fra TripAdvisor LLC.
ValeeClaudio
Mentana, Italia1Â 798 bidrag
aug. 2018 • Familie
Chiesa con due rosoni, davvero particolare, non siamo riusciti a vedere l'interno ma anche dall'esterno è splendida.
Skrevet 17. august 2018
Denne anmeldelsen er den subjektive meningen til et Tripadvisor-medlem og ikke fra TripAdvisor LLC.
Lucio Milone
Citta Sant'Angelo, Italia310 bidrag
jun. 2018 • Familie
Saremo stati sfortunati per l'orario, ma non abbiamo potuto visitarla internamente ed era Domenica.
Esternamente è molto carina, ma sarebbe bello poterla trovare aperta.
Esternamente è molto carina, ma sarebbe bello poterla trovare aperta.
Skrevet 25. juni 2018
Denne anmeldelsen er den subjektive meningen til et Tripadvisor-medlem og ikke fra TripAdvisor LLC.
Larry G
Cambridge, UK288 bidrag
apr. 2018 • Familie
Whilst in the Abruzzo region we found that the only things open with any consistency were the churches so found these were the buildings we often visited during our stay. This church is equally stunning inside and out and well worth popping into even if just for 10-minutes like we did
Skrevet 17. april 2018
Denne anmeldelsen er den subjektive meningen til et Tripadvisor-medlem og ikke fra TripAdvisor LLC.
giuliodemarco95
Fossacesia, Italia
Aggiornamento per la visita. Si può prenotare al parroco che vi indirizzerà al custode, che aprirà la porta, nonostante le impalcature. Qui 0872 220501
giuliodemarco95
Fossacesia, Italia
Attenzione, la chiesa da qualche mese è chiusa per restauri importanti. Ne avremo sino al 2021! Tuttavia si possono ammirare le opere interne nel Museo diocesano civico, in Largo dell'appello, tra queste ovviamente il bellissimo Crocifisso quattrocentesco di Nicola Gallucci di Guardiagrele
Er det noe som mangler eller er unøyaktig?
Foreslå endringer for å forbedre det vi viser.
Forbedre denne oppføringenVanlige spørsmål om Parrocchia Santa Maria Maggiore
- Hoteller i nærheten av Parrocchia Santa Maria Maggiore:
- (0.09 km) B&B La Fontanella
- (0.13 km) Il Tulipani B&B
- (0.24 km) Antica Locanda Allegria
- (0.26 km) B&B Corso Roma
- (0.30 km) Bed & Breakfast Incanto
- Restauranter i nærheten av Parrocchia Santa Maria Maggiore:
- (0.31 km) Ristorante Taverna Anxa
- (0.11 km) Corcovado
- (0.26 km) La Corona Di Ferro
- (0.29 km) Ai Vecchi Sapori
- (0.36 km) Il Pastore Abruzzese