Palazzo Sclafani
Palazzo Sclafani
4
Full visning










Inntekter påvirker opplevelsene som er omtalt på denne siden. Finn ut mer.
De beste måtene å oppleve attraksjoner i nærheten på
Området
Adresse
Best i nærheten
Restauranter
1 589 innen 5 km
Attraksjoner
511 innen 10 km
Vi sjekker anmeldelser
Tripadvisors tilnærming til anmeldelser
Hver Tripadvisor-anmeldelse går gjennom et automatisert sporingssystem før den legges ut. Dette systemet samler inn informasjon som svarer på følgende spørsmål: Hvordan, hva, hvor og når. Hvis systemet oppdager noe som muligens strider imot retningslinjene våre for fellesskapet, blir anmeldelsen ikke publisert.
Når systemet oppdager et problem, kan en anmeldelse automatisk avvises, sendes til anmelderen for bekreftelse eller gjennomgås manuelt av teamet vårt av innholdsspesialister. Disse spesialistene jobber døgnet rundt for å opprettholde kvaliteten av anmeldelsene på nettstedet vårt.
Teamet vårt sjekker hver anmeldelse som er lagt ut på nettstedet og bestrides av fellesskapet vårt for ikke å møte retningslinjene våre for fellesskapet.
Finn ut mer om moderering av anmeldelser.
4.0
7 anmeldelser
Ypperlig
1
Svært bra
4
Gjennomsnittlig
2
Dårlig
0
Forferdelig
0
claudio d
Viterbo, Italia33 117 bidrag
mar. 2023
Imponente palazzo trecentesco che nei secoli ha subito numerosi interventi connessi ai diversi utilizzi di cui è stato oggetto e che ne hanno stravolto l'aspetto originario, che è rimasto solo in parte sul prospetto meridionale, che affaccia su piazza San Giovanni Decollato. Qui è possibile osservare la sequela di bifore dell'ultimo piano, inserite all'interno di grandi arcate cieche bicromatiche e, sopra l'arco d'ingresso, l'edicola trilobata con lo stemma della casata Sclafani, sormontato dagli stemmi più piccoli della città di Palermo, della Sicilia e del Regno d'Aragona. Il famoso affresco del "Trionfo della Morte", visibile al museo di Palazzo Abatellis, una volta si trovava su un muro del cortile interno di questo palazzo. Di proprietà dell'amministrazione militare è difficle da visitare all'interno, se non, in genere, in occasione di manifestazioni/eventi.
Skrevet 1. mai 2023
Denne anmeldelsen er den subjektive meningen til et Tripadvisor-medlem og kommer ikke fra Tripadvisor LLC. Tripadvisor sjekker anmeldelser.
Vincenzo C
Calolziocorte, Italia19 991 bidrag
sep. 2020
Il palazzo è ubicato nel centro storico del quartiere Albergheria, in Piazza della Vittoria, angolo Piazza San Giovanni Decollato, vicino al Palazzo dei Normanni e alla Cattedrale.
Venne edificato da Matteo Sclafani come residenza nobiliare nella prima metà del XIV secolo in stile gotico. Ha subito notevoli trasformazioni sia nella prima metà del XV secolo per essere adattato ad ospedale che nella metà del XIX secolo per essere utilizzato come caserma. Oggi è sede del Comando Militare dell’Esercito in Sicilia.
Si sviluppa su 3 piani, ma è interessante solo la facciata di Piazza San Giovanni Decollato. Al pianoterra c’è, spostato verso il fondo della piazza, l’originale ingresso del palazzo: un portale con arco a sesto acuto, preceduto da alcuni scalini; sopra si trova un’edicola con arco trilobato: poggia su 2 colonnine ornate di capitelli e contiene, oltre a simboli araldici, lo stemma della famiglia Sclafani (due gru che si fronteggiano); sopra c’è un’aquila marmorea, opera dello scultore Bonaiuto Pisano, che tiene tra gli artigli una lepre.
All’ultimo piano, tra archi intrecciati, si notano 12 stupende bifore bicrome ovvero intarsiate, in modo alternato, da pietra arenaria e pietra lavica, e contenente ognuna di esse un piccolo e differente rosone centrale.
Non abbiamo visitato l’interno.
Venne edificato da Matteo Sclafani come residenza nobiliare nella prima metà del XIV secolo in stile gotico. Ha subito notevoli trasformazioni sia nella prima metà del XV secolo per essere adattato ad ospedale che nella metà del XIX secolo per essere utilizzato come caserma. Oggi è sede del Comando Militare dell’Esercito in Sicilia.
Si sviluppa su 3 piani, ma è interessante solo la facciata di Piazza San Giovanni Decollato. Al pianoterra c’è, spostato verso il fondo della piazza, l’originale ingresso del palazzo: un portale con arco a sesto acuto, preceduto da alcuni scalini; sopra si trova un’edicola con arco trilobato: poggia su 2 colonnine ornate di capitelli e contiene, oltre a simboli araldici, lo stemma della famiglia Sclafani (due gru che si fronteggiano); sopra c’è un’aquila marmorea, opera dello scultore Bonaiuto Pisano, che tiene tra gli artigli una lepre.
All’ultimo piano, tra archi intrecciati, si notano 12 stupende bifore bicrome ovvero intarsiate, in modo alternato, da pietra arenaria e pietra lavica, e contenente ognuna di esse un piccolo e differente rosone centrale.
Non abbiamo visitato l’interno.
Skrevet 17. januar 2021
Denne anmeldelsen er den subjektive meningen til et Tripadvisor-medlem og kommer ikke fra Tripadvisor LLC. Tripadvisor sjekker anmeldelser.
Saltpilgrim
Paros, Hellas16 240 bidrag
jul. 2019
Είχαμε την τύχη να μείνουμε ακριβώς απέναντι από το Palazzo Sclafani, οπότε το βλέπαμε και περνούσαμε μπροστά του συνεχώς. Κατασκευασμένο το 1330, για λογαριασμό του φεουδάρχη ευγενή Matteo Sclafani, διαθέτει τρία επίπεδα και καταλαμβάνει μεγάλη έκταση. Από το 15ο μέχρι το 19ο αιώνα χρησιμοποιήθηκε ως νοσοκομείο, στη συνέχεια ως στρατόπεδο, ενώ σημερα στεγάζει στρατιωτικές διοικητικές υπηρεσίες. Ξεχωρίζουν τα πανέμορφα αραβονορμανδικά διπλά παράθυρα στο 2ο όροφο, με τους χαρακτηριστικούς μικρούς κίονες που χρησιμοποιούνται ως διαχωριστικά. Πολύ όμορφα και πρωτότυπα και τα δίχρωμα διακοσμητικά διασταυρούμενα τόξα, που στολίζουν χορευτικά τον τοίχο πάνω από τα παράθυρα. Έπισης, αξίζει να προσέξουμε πάνω από την είσοδο, τη μεγάλη κόγχη με το έμβλημα των Sclafani και πιο ψηλά τον αετό ως σύμβολο δύναμης. Τέλος, στην εσωτερική αυλή ήταν φιλοτεχνημένη η μεγάλου μεγέθους περίφημη τοιχογραφία με τίτλο "Trionfo della Morte" (Ο Θρίαμβος του Θανάτου). Σήμερα, το αριστουργηματικό έργο του 15ου αιώνα έχει μεταφερθεί και εκτίθεται στην πινακοθήκη του Palazzo Abatellis.
Skrevet 4. september 2019
Denne anmeldelsen er den subjektive meningen til et Tripadvisor-medlem og kommer ikke fra Tripadvisor LLC. Tripadvisor sjekker anmeldelser.
domi751
Matera, Italia2 481 bidrag
jul. 2016
Un bellissimo palazzo storico della citta' di Palermo. Un luogo affascinante. Da visitare assolutamente
Skrevet 27. juni 2017
Denne anmeldelsen er den subjektive meningen til et Tripadvisor-medlem og kommer ikke fra Tripadvisor LLC. Tripadvisor sjekker anmeldelser.
michele p
Palermo, Italia3 199 bidrag
okt. 2016 • Par
Eretto nel 1300 dalla potente famiglia Sclafani per rivaleggiare con gli altrettanto potenti Chiaramonte che avevano costruito il sontuoso palazzo Steri in piazza Marina, l’edificio, parimenti maestoso, si sviluppava su tre piani con luci solo in quelli superiori, costituite da eleganti bifore contornata da archi tarsie in pietre bicolori, ancora visibili sul prospetto. Nel portale gotico d’ingresso si trova una leggiadra edicola con gli stemmi di casa Sclafani, oltre a quelli civici. Intorno alla metà del ‘400 il palazzo venne acquistato dal senato cittadino per essere adibito ad ospedale e successivamente nei muri del cortile vennero realizzati i alcuni preziosi affreschi che ne decoravano le pareti. Solo uno si è salvato, lo splendido “Il Trionfo dalla Morte”, affresco di quasi 40 mq, ora esposto presso la Galleria di palazzo Abatellis. Dal 1800 trasformato in caserma è oggi di proprietà del Comando Militare dell’Esercito, ma è comunque spesso visitabile in occasione di eventi particolari.
Skrevet 21. november 2016
Denne anmeldelsen er den subjektive meningen til et Tripadvisor-medlem og kommer ikke fra Tripadvisor LLC. Tripadvisor sjekker anmeldelser.
973elena
Milano, Italia72 bidrag
aug. 2016 • Venner
На Сицилию я полетела по приглашению друга. Он искал компанию, чтобы посетить места своих предков. Как показало его расследование, его мама из рода Sclafani. Земли и, как бы сейчас сказали, недвижимость раздавал его предкам французский король из династии Бурбунов. Этот дворец был вторым в нашем списке.Запомнился он смесью стилей - вроде бы классический итальянский, но, с другой стороны, еще и что-то свое, сицилийское, добавляется, в архитектурном стиле. Трудно сказать, к чему это близко - вроде бы итальянское, но больше высоты.
Skrevet 28. august 2016
Denne anmeldelsen er den subjektive meningen til et Tripadvisor-medlem og kommer ikke fra Tripadvisor LLC. Tripadvisor sjekker anmeldelser.
GiKos
Palermo, Italia2 206 bidrag
mar. 2014 • Par
Costruito nel 1330 da Matteo Sclafani, Conte di Adernò, signore di Centorbi, Chiusa Sclafani e Ciminna, ricchissimo feudatario e Capitano di Giustizia e Maestro del Regno, la leggenda narra che venne edificato in un solo anno, a dispetto del lungo tempo impiegato dal cugino Manfredi Chiaramonte per realizzare il palazzo Chiaramonte (hosterium magnum o Steri) di piazza Marina. I due edifici rappresentano oggi la più alta rappresentazione dell’architettura medievale di Palermo, con simile forgia cubica che ruota intorno ad un cortile centrale.
La facciata del palazzo Sclafani è segnata da mirabili bifore incastonate in archi di tarsie bicrome (pietra arenaria e pietra lavica) che si intersecano in un armonioso disegno, di ispirazione orientale, che racchiude al centro un differente piccolo rosone.
Nel XV secolo venne trasformato nell’Ospedale Grande della città, subendo numerose ed irreversibili trasformazioni ed ampliamenti, addossando un nuovo corpo di fabbrica sull’intero fronte nord e parzialmente su quello occidentale. L'arioso porticato colonnato di piano terra, rimaneggiato nel ‘600, mantiene il pregevole sovrastante loggiato medievale sul lato settentrionale, mentre le ali ad est e sud sono state distrutte dai bombardamenti del maggio 1943. Una parete del porticato, mentre era adibito ad ospedale, ospitava il tanto famoso affresco titolato "Il trionfo della morte" (di anonimo pittore del tardo quattrocento), rimosso nel 1944 per preservarlo dai rovinosi effetti delle bombe, ed oggi conservato presso la Galleria Regionale di Palazzo Abatellis [necessariamente da vedere!]. Il portale meridionale su piazza San Giovanni Decollato (accesso originario del palazzo) è sormontato da una edicola decorativa che reca simboli araldici oltre che lo Stemma della Famiglia Sclafani (due gru che si fronteggiano) e culmina in una pregevole aquila marmorea realizzata dallo scultore Bonaiuto da Pisa.
Palazzo Sclafani, nei secoli ha subito manomissioni e rivisitazioni architettoniche che ne hanno stravolto l'originario aspetto. Sotto il regno di Alfonso V d'Aragona venne decisa la destinazione ad Ospedale, che mantenne fino al 1853 quando venne trasformato in caserma (oggi è sede del Comando Militare d’Artiglieria). Alcuni restauri della fine degli anni ’90 condotti dalla Soprintendenza, hanno consentito di salvaguardare l’ala meridionale, ripristinando il grande salone delle bifore su piazza San Giovanni Decollato e mettendo in luce gli scavi archeologici di piano terra e di porzione del cortile centrale. Tra le murature archeologiche risultano inglobate le mura civiche che separavano la Neapolis dalla Pealeopolis.
Nonostante l'ala meridionale è adibita a Centro culturale e artistico, essendo ad oggi un presidio militare, non sempre è facile la visita. Pertanto occorre contattare il Comando militare (tel. 091 6516059), proprietario dell'edificio, per conoscere orari di apertura di eventi e manifestazioni. Sussiste un secondo accesso da piazza Pietro Novelli (di fronte la Cattedrale) che viene utilizzato durante le mostre.
La facciata del palazzo Sclafani è segnata da mirabili bifore incastonate in archi di tarsie bicrome (pietra arenaria e pietra lavica) che si intersecano in un armonioso disegno, di ispirazione orientale, che racchiude al centro un differente piccolo rosone.
Nel XV secolo venne trasformato nell’Ospedale Grande della città, subendo numerose ed irreversibili trasformazioni ed ampliamenti, addossando un nuovo corpo di fabbrica sull’intero fronte nord e parzialmente su quello occidentale. L'arioso porticato colonnato di piano terra, rimaneggiato nel ‘600, mantiene il pregevole sovrastante loggiato medievale sul lato settentrionale, mentre le ali ad est e sud sono state distrutte dai bombardamenti del maggio 1943. Una parete del porticato, mentre era adibito ad ospedale, ospitava il tanto famoso affresco titolato "Il trionfo della morte" (di anonimo pittore del tardo quattrocento), rimosso nel 1944 per preservarlo dai rovinosi effetti delle bombe, ed oggi conservato presso la Galleria Regionale di Palazzo Abatellis [necessariamente da vedere!]. Il portale meridionale su piazza San Giovanni Decollato (accesso originario del palazzo) è sormontato da una edicola decorativa che reca simboli araldici oltre che lo Stemma della Famiglia Sclafani (due gru che si fronteggiano) e culmina in una pregevole aquila marmorea realizzata dallo scultore Bonaiuto da Pisa.
Palazzo Sclafani, nei secoli ha subito manomissioni e rivisitazioni architettoniche che ne hanno stravolto l'originario aspetto. Sotto il regno di Alfonso V d'Aragona venne decisa la destinazione ad Ospedale, che mantenne fino al 1853 quando venne trasformato in caserma (oggi è sede del Comando Militare d’Artiglieria). Alcuni restauri della fine degli anni ’90 condotti dalla Soprintendenza, hanno consentito di salvaguardare l’ala meridionale, ripristinando il grande salone delle bifore su piazza San Giovanni Decollato e mettendo in luce gli scavi archeologici di piano terra e di porzione del cortile centrale. Tra le murature archeologiche risultano inglobate le mura civiche che separavano la Neapolis dalla Pealeopolis.
Nonostante l'ala meridionale è adibita a Centro culturale e artistico, essendo ad oggi un presidio militare, non sempre è facile la visita. Pertanto occorre contattare il Comando militare (tel. 091 6516059), proprietario dell'edificio, per conoscere orari di apertura di eventi e manifestazioni. Sussiste un secondo accesso da piazza Pietro Novelli (di fronte la Cattedrale) che viene utilizzato durante le mostre.
Skrevet 29. mars 2014
Denne anmeldelsen er den subjektive meningen til et Tripadvisor-medlem og kommer ikke fra Tripadvisor LLC. Tripadvisor sjekker anmeldelser.
Ingen spørsmål har blitt satt frem om denne opplevelsen
Inntekter påvirker opplevelsene som er omtalt på denne siden. Finn ut mer.
Er det noe som mangler eller er unøyaktig?
Foreslå endringer for å forbedre det vi viser.
Forbedre denne oppføringenPalazzo Sclafani (Palermo, Italia) - Anmeldelser - Tripadvisor
Vanlige spørsmål om Palazzo Sclafani
- Hoteller i nærheten av Palazzo Sclafani:
- (0.04 km) Junior Suite Cattedrale
- (0.06 km) Hola Cathedral House
- (0.13 km) B&B Le Terrazze
- (0.16 km) Porta di Castro Boutique Hotel
- (0.18 km) Il Giardino di Ballaro
- Restauranter i nærheten av Palazzo Sclafani:
- (0.11 km) Ai Normanni
- (0.17 km) Bar Marocco
- (0.15 km) Asmundo Bistro
- (0.18 km) Al Fondaco Del Conte
- (0.22 km) MEC Restaurant