La Badia di S. Flora e Lucilla
La Badia di S. Flora e Lucilla
4.5
Turer og opplevelser
Finn forskjellige måter å oppleve dette stedet på.
Full visning










Hva er Travellers' Choice?
Tripadvisor gir ut Travellers' Choice-priser til overnattingssteder, attraksjoner og restauranter som konsekvent får gode anmeldelser fra reisende og er rangert i de øverste 10 % av steder på Tripadvisor.
Inntekter påvirker opplevelsene som er omtalt på denne siden. Finn ut mer.
De beste måtene å oppleve La Badia di S. Flora e Lucilla og attraksjoner i nærheten på
Området
Adresse
Best i nærheten
Restauranter
360 innen 5 km
Attraksjoner
96 innen 10 km
Vi sjekker anmeldelser
Tripadvisors tilnærming til anmeldelser
Hver Tripadvisor-anmeldelse går gjennom et automatisert sporingssystem før den legges ut. Dette systemet samler inn informasjon som svarer på følgende spørsmål: Hvordan, hva, hvor og når. Hvis systemet oppdager noe som muligens strider imot retningslinjene våre for fellesskapet, blir anmeldelsen ikke publisert.
Når systemet oppdager et problem, kan en anmeldelse automatisk avvises, sendes til anmelderen for bekreftelse eller gjennomgås manuelt av teamet vårt av innholdsspesialister. Disse spesialistene jobber døgnet rundt for å opprettholde kvaliteten av anmeldelsene på nettstedet vårt.
Teamet vårt sjekker hver anmeldelse som er lagt ut på nettstedet og bestrides av fellesskapet vårt for ikke å møte retningslinjene våre for fellesskapet.
Finn ut mer om moderering av anmeldelser.
4.5
79 anmeldelser
Ypperlig
45
Svært bra
23
Gjennomsnittlig
11
Dårlig
0
Forferdelig
0
Flo P
Roma, Italia23 125 bidrag
apr. 2022 • Par
Eretta nel tredicesimo secolo , ristrutturata nel cinquecento su disegno di Vasari , capolavoro di artificio barocco è la finta cupola dipinta su tela da Andrea Pozzo posto sopra l'altare maggiore .
Skrevet 25. april 2022
Denne anmeldelsen er den subjektive meningen til et Tripadvisor-medlem og kommer ikke fra Tripadvisor LLC. Tripadvisor sjekker anmeldelser.
claudio d
Viterbo, Italia32 490 bidrag
mar. 2022
Chiesa di origini gotiche (come si nota dal portale e dalla bifora tamponati sulla facciata e riportati alla luce con i restauri novecenteschi) che fu completamente trasformata nel XVI secolo ad opera del Vasari (i lavori si protrassero però fino alla metà del '600, quando fu costruito il campanile ottagonale). Accanto alla chiesa era l'annesso convento benedettino (il chiostro quattrocentesco è opera di Giuliano da Maiano), oggi utilizzato come scuola.
La facciata rivela i diversi interventi subiti (si può notare anche l'oculo tamponato che era stato aperto dal Vasari) ma purtroppo non è molto attraente.
Anche l'interno può apparire, dal punto di vista architettonico, poco avvincente: sobrio, con tre navate, di cui più ampia la centrale, e 3 campate; nella campata centrale le navate sono separate mediante grandi archi sorretti da pilastri, mentre nelle altre campate (quella vicina all'entrata e quella vicina al presbiterio) le navate sono separate mediante archi più piccoli sostenuti da colonne; all'altezza della campata centrale, sopra la navata centrale, si apre una piccola cupola, mentre il presbiterio, sopraelevato di quattro gradini, si allarga in un vero e proprio transetto; tre cappelle per lato nelle navate laterali (più importanti quelle della campata centrale, dotate anche di balaustre), una cappella nel transetto dx e due cappelle nel transetto sx. Se l'aspetto complessivo può risultare deludente, il livello artistico delle opere contenute è invece molto elevato. A cominciare dall'altare maggiore, realizzato dal Vasari (sua è anche la tela) per la cappella di famiglia in Santa Maria della Pieve e in seguito qui spostato; restando nella zona presbiteriale sono da apprezzare gli stalli del coro, la cantoria e il soprastante organo posti nell'abside ma soprattutto l'eccezionale finta cupola barocca sopra l'altare maggiore (l'autore, Andrea Pozzo, che realizzò la tela ai primi del '700, non solo gioca con la prospettiva ma anche con la luce, con un risultato superbo).
Nel transetto dx vi è poi un crocifisso dipinto di Segna di Bonaventura (1319) mentre nel transetto sx vi è un tabernacolo marmoreo quattrocentesco di Benedetto da Maiano e una tela di Paolo De Matteis. Nella seconda cappella di dx vi è un crocifisso di Baccio Da Montelupo (XV/XVI sec.) mentre in controfacciata a dx vi è un altro pregevole dipinto del Vasari ("Assunzione e Incoronazione della Vergine", conosciuta anche come Pala Albergotti, visto che una volta era nella cappella di questa famiglia in Santa Maria della Pieve) e a sx un affresco di San Lorenzo di Bartolomeo della Gatta (1476). Nella chiesa vi sono poi dipinti di altri autori: Teofilo Torri, Marco Mazzaroppi, Bernardino Santini e Giovanni Antonio Lappoli.
La facciata rivela i diversi interventi subiti (si può notare anche l'oculo tamponato che era stato aperto dal Vasari) ma purtroppo non è molto attraente.
Anche l'interno può apparire, dal punto di vista architettonico, poco avvincente: sobrio, con tre navate, di cui più ampia la centrale, e 3 campate; nella campata centrale le navate sono separate mediante grandi archi sorretti da pilastri, mentre nelle altre campate (quella vicina all'entrata e quella vicina al presbiterio) le navate sono separate mediante archi più piccoli sostenuti da colonne; all'altezza della campata centrale, sopra la navata centrale, si apre una piccola cupola, mentre il presbiterio, sopraelevato di quattro gradini, si allarga in un vero e proprio transetto; tre cappelle per lato nelle navate laterali (più importanti quelle della campata centrale, dotate anche di balaustre), una cappella nel transetto dx e due cappelle nel transetto sx. Se l'aspetto complessivo può risultare deludente, il livello artistico delle opere contenute è invece molto elevato. A cominciare dall'altare maggiore, realizzato dal Vasari (sua è anche la tela) per la cappella di famiglia in Santa Maria della Pieve e in seguito qui spostato; restando nella zona presbiteriale sono da apprezzare gli stalli del coro, la cantoria e il soprastante organo posti nell'abside ma soprattutto l'eccezionale finta cupola barocca sopra l'altare maggiore (l'autore, Andrea Pozzo, che realizzò la tela ai primi del '700, non solo gioca con la prospettiva ma anche con la luce, con un risultato superbo).
Nel transetto dx vi è poi un crocifisso dipinto di Segna di Bonaventura (1319) mentre nel transetto sx vi è un tabernacolo marmoreo quattrocentesco di Benedetto da Maiano e una tela di Paolo De Matteis. Nella seconda cappella di dx vi è un crocifisso di Baccio Da Montelupo (XV/XVI sec.) mentre in controfacciata a dx vi è un altro pregevole dipinto del Vasari ("Assunzione e Incoronazione della Vergine", conosciuta anche come Pala Albergotti, visto che una volta era nella cappella di questa famiglia in Santa Maria della Pieve) e a sx un affresco di San Lorenzo di Bartolomeo della Gatta (1476). Nella chiesa vi sono poi dipinti di altri autori: Teofilo Torri, Marco Mazzaroppi, Bernardino Santini e Giovanni Antonio Lappoli.
Skrevet 21. april 2022
Denne anmeldelsen er den subjektive meningen til et Tripadvisor-medlem og kommer ikke fra Tripadvisor LLC. Tripadvisor sjekker anmeldelser.
M-Faro80
Paola, Italia4 125 bidrag
apr. 2022
Chiesa piuttosto carina nel centro storico di Arezzo contenente opere del Vasari ma soprattutto da una belle tela che copre internamente la cupola e che dà una bella prospettiva. Presenti nella piazzetta antistante alcune panchine e delle attività per il ristoro.
Skrevet 20. april 2022
Denne anmeldelsen er den subjektive meningen til et Tripadvisor-medlem og kommer ikke fra Tripadvisor LLC. Tripadvisor sjekker anmeldelser.
vittorio g
Ravenna, Italia386 bidrag
des. 2021
Chiesa, a detta degli aretini con cui ho parlato, meno considerata di altre ma veramente una chicca con due quadri del Vasari bellissimi di cui uno nell'altare maggiore Incoronazione della Vergine ed Assunzione della Vergine.
Skrevet 31. desember 2021
Denne anmeldelsen er den subjektive meningen til et Tripadvisor-medlem og kommer ikke fra Tripadvisor LLC. Tripadvisor sjekker anmeldelser.
mpmail
Sorrento Coast, Italia15 048 bidrag
jun. 2021
il suo alto campanile e la sua cupola in tegole cotte si vedono da molti punti della città . internamente la cupola è chiusa da una tela con disegnata una finta cupola con una prospettiva pittorica cosi realistica da sembrare vera .
Skrevet 29. november 2021
Denne anmeldelsen er den subjektive meningen til et Tripadvisor-medlem og kommer ikke fra Tripadvisor LLC. Tripadvisor sjekker anmeldelser.
alessandra_biondi3
Ferrara, Italia25 181 bidrag
nov. 2021
Incuriosita dal cartello direzionale sono entrata per vedere il Presepe. Davvero incantevole nella sua meccanicità (cambia il tempo con neve e pioggia, giorno e notte) con la musica.
La mia attenzione si è spostata sugli interni della Chiesa, mi è piaciuto molto visionare le pale, ricordo che l'altare è opera del Vasari,come il restauro della Badia.
La mia attenzione si è spostata sugli interni della Chiesa, mi è piaciuto molto visionare le pale, ricordo che l'altare è opera del Vasari,come il restauro della Badia.
Skrevet 23. november 2021
Denne anmeldelsen er den subjektive meningen til et Tripadvisor-medlem og kommer ikke fra Tripadvisor LLC. Tripadvisor sjekker anmeldelser.
Dottor Uto
Cesena, Italia9 798 bidrag
nov. 2021 • Venner
Semplice e scarna esternamente, all’interno svela opere d’arte bellissime, come il complesso dell’altare creato dal Vasari. Peccato davvero per la scarsissima illuminazione che non rende merito a questa chiesa. Da rivedere.
Skrevet 20. november 2021
Denne anmeldelsen er den subjektive meningen til et Tripadvisor-medlem og kommer ikke fra Tripadvisor LLC. Tripadvisor sjekker anmeldelser.
Marcopac
Friuli Venezia Giulia, Italia4 647 bidrag
nov. 2021
Esternamente comunica poco, ma al suo interno le opere esposte sono eccezionali. L'altare è caratteristico dell'epoca e sopra di esso sul soffitto un affresco, raffigurante un disegno illusionistico.
Skrevet 5. november 2021
Denne anmeldelsen er den subjektive meningen til et Tripadvisor-medlem og kommer ikke fra Tripadvisor LLC. Tripadvisor sjekker anmeldelser.
Bebe.1
Province of Genoa, Italia3 444 bidrag
mai 2021 • Forretning
Bellissima Badia proprio a pochi passi dalla Chiesa di San Francesco. Costruita dai monaci Benedettini Cassinesi fu poi ampliata su disegno del Vasari. Custodisce bellissimi tesori, tra cui l’altare e la cupola che offre una prospettiva interessante da osservare. Possiede un campanile molto particolare.
Skrevet 20. mai 2021
Denne anmeldelsen er den subjektive meningen til et Tripadvisor-medlem og kommer ikke fra Tripadvisor LLC. Tripadvisor sjekker anmeldelser.
Tomo-A
Genova, Italia1 435 bidrag
mai 2021 • Forretning
Bella chiesa situata nel cuore medievale di Arezzo che alterna stili differenti e conserva capolavori di inestimabile valore.
Costruita in epoche diverse, la prima struttura è quella gotica ad un’unica navata del 1278.
Nel 1489 cominciarono i lavori per il chiostro e presumibilmente in questo stesso periodo, venne realizzato il meraviglioso affresco di s. Lorenzo.
La chiesa è stata poi completamente trasformata dal Vasari a partire dal 1565. I lavori proseguirono incessantemente fino alla metà del Seicento, quando la chiesa venne dotata di torre campanaria. Attualmente, la chiesa si presenta a tre navate. Nella zona presbiteriale è possibile ammirare il complesso dell'altare realizzato da Giorgio Vasari, originariamente destinato alla cappella di famiglia sita nella pieve di Santa Maria.
Semplici ed in pietra la facciata e gli esterni.
Costruita in epoche diverse, la prima struttura è quella gotica ad un’unica navata del 1278.
Nel 1489 cominciarono i lavori per il chiostro e presumibilmente in questo stesso periodo, venne realizzato il meraviglioso affresco di s. Lorenzo.
La chiesa è stata poi completamente trasformata dal Vasari a partire dal 1565. I lavori proseguirono incessantemente fino alla metà del Seicento, quando la chiesa venne dotata di torre campanaria. Attualmente, la chiesa si presenta a tre navate. Nella zona presbiteriale è possibile ammirare il complesso dell'altare realizzato da Giorgio Vasari, originariamente destinato alla cappella di famiglia sita nella pieve di Santa Maria.
Semplici ed in pietra la facciata e gli esterni.
Skrevet 6. mai 2021
Denne anmeldelsen er den subjektive meningen til et Tripadvisor-medlem og kommer ikke fra Tripadvisor LLC. Tripadvisor sjekker anmeldelser.
Ingen spørsmål har blitt satt frem om denne opplevelsen
Inntekter påvirker opplevelsene som er omtalt på denne siden. Finn ut mer.
Er det noe som mangler eller er unøyaktig?
Foreslå endringer for å forbedre det vi viser.
Forbedre denne oppføringenLa Badia di S. Flora e Lucilla (Arezzo, Italia) - Anmeldelser - Tripadvisor
Vanlige spørsmål om La Badia di S. Flora e Lucilla
- Vi anbefaler å bestille turer i La Badia di S. Flora e Lucilla på forhånd for å sikre deg en plass. Om du bestiller med Tripadvisor, kan du avbestille opptil 24 timer før turen begynner for å få full refusjon. Se alle turer 2 La Badia di S. Flora e Lucilla på Tripadvisor
- Hoteller i nærheten av La Badia di S. Flora e Lucilla:
- (0.05 km) B&B La Chimera
- (0.09 km) Il Piccolo Cavour Charming House & Rooms
- (0.10 km) Ghibellino B & B
- (0.25 km) Bed & Breakfast Antiche Mura
- (0.22 km) Cento Passi dal Duomo
- Restauranter i nærheten av La Badia di S. Flora e Lucilla:
- (0.02 km) Tortello Divino Ristorante
- (0.03 km) Dal Moro (Casa Moro)
- (0.04 km) Antica Bottega Di Primo
- (0.04 km) Sbarba Cipolle
- (0.13 km) Trattoria Cavour 42