Cattedrale San Giovanni Battista Cesena
Cattedrale San Giovanni Battista Cesena anmeldelser
Cattedrale San Giovanni Battista Cesena
Cattedrale San Giovanni Battista Cesena
4
Om
Foreslått varighet
< 1 time
Foreslå endringer for å forbedre det vi viser.
Forbedre denne oppføringenFull visning
Området
Adresse
Best i nærheten
Restauranter
287 innen 5 km

La Muccigna
261
0.3 km$$$$ • Italiensk • Sjømat • Fra middelhavsområdet

Yume Ramen
109
0.2 km$$ - $$$ • Japansk • Asiatisk • Japansk blanding

Brodino Pastificio
177
0.3 km$$ - $$$ • Italiensk • Emiliano • Nord-italiensk

Babbi Cafè
347
0.1 km$$ - $$$ • Dessert • Italiensk • Bar

La Piadina di Stefano e Mascia
164
0.3 km$ • Italiensk • Hurtigmat • Vegetarvennlig

ROPPONGI Fusion Sushi
172
0.3 km$$ - $$$ • Japansk • Sushi • Asiatisk

Iamaki Sushi Garden - Cesena
107
0.3 km$$$$ • Japansk • Sjømat • Sushi

Osteria Malatesta
188
83 m$$ - $$$ • Italiensk • Sjømat • Fra middelhavsområdet

CASAMADIE Cesena
1 017
0.3 km$$ - $$$ • Italiensk • Kafé • Internasjonalt

Osteria Michiletta
490
0.1 km$$ - $$$ • Italiensk • Fra middelhavsområdet • Europeisk
Attraksjoner
116 innen 10 km

Statua Bronzea di San Giovanni Battista
1
20 mMonumenter og statuer
Galleria del Ridotto di Cesena
57 mKunstmuseer
Museo della Cattedrale - Cesena
57 mTemamuseer

Palazzo Del Ridotto
24
57 mHistoriske steder • Historiske vandreområder

Biblioteca Malatestiana
711
0.2 kmBiblioteker

Arte Vintage Shop
13
0.2 kmAntikvitetsforretninger

Chiesa Santuario S. Maria Del Suffragio
9
0.2 kmReligiøse steder • Kirker og katedraler

Palazzo Ghini
13
0.2 kmHistoriske steder • Historiske vandreområder

Fontana Masini
177
0.3 kmFontener

Galleria dei dipinti antichi della Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena
2
0.1 kmKunstgallerier
4.0
56 anmeldelser
Ypperlig
16
Svært bra
23
Gjennomsnittlig
14
Dårlig
3
Forferdelig
0
Tommaso612
Roma, Italia484 bidrag
okt. 2021
In epoca altomedioevale il vecchio Duomo di Cesena sorgeva all’interno della cittadella militare, sulla cima del colle Garampo, più o meno ove oggi si trova lo Sferisterio. La costruzione del duomo attuale (dedicato a San Giovanni Battista, patrono della città) cominciò alla fine del XIV secolo, su iniziativa di Andrea Malatesta. Il progetto fu affidato ad un architetto svizzero noto come “Maestro di Underwalden”, che realizzò una grande cattedrale a croce latina in austero stile romanico - gotico. Qualche decennio più tardi fu innalzata, nello stesso stile, la torre campanaria. Nei secoli successivi si susseguirono numerose ristrutturazioni e modifiche che culminarono nel Seicento, quando l’intero edificio fu rielaborato in stile barocco, aggiungendo stucchi, decorazioni e altri elementi decorativi piuttosto incongrui. Gran parte di queste sovrastrutture furono eliminate negli anni ’50 del secolo scorso, quando con un attento restauro si intese recuperare, per quanto possibile, l’originale aspetto medioevale dell’edificio.
L’austera facciata presenta nella parte inferiore otto grandi lesene, interrotte nella zona centrale dal pregevole portale trecentesco ad arcatelle concentriche, a tutto sesto, assai strombato verso l’interno e finemente lavorato a bassorilievi raffiguranti episodi biblici. La porta bronzea, anch’essa decorata a bassorilievi, è un’opera recente dello scultore Ilario Fioravanti (nativo di Cesena). A destra del portale, in una piccola nicchia illuminata da una lucerna in ferro battuto, è esposta una preziosa statuetta in pietra bianca della Vergine col Bambino risalente al Cinquecento. Poco oltre il bordo sinistro della facciata c’è un monumento a San Giovanni Battista, realizzato nel 1980. La parte superiore della facciata consiste di due timpani semicircolari che fiancheggiano quello centrale, triangolare, collocato sopra un semplice oblò. Il campanile, alto più di settanta metri, sorge in posizione piuttosto arretrata, nei pressi dell’abside; la cella campanaria è arieggiata da quattro eleganti bifore marmoree (una per lato).
L’interno è a tre navate: la centrale, assai più alta delle altre, ha un bel soffitto a capriate lignee; le laterali presentano soffitti a crociera. Sulla navata sinistra è esposto un trittico marmoreo attribuito a Lorenzo Bregno, con i bassorilievi di San Cristoforo (che porta sulle spalle Gesù Bambino) San Leonardo (protettore dei carcerati, dei quali porta idealmente in mano le catene) e Sant’Eustachio (raffigurato nelle vesti di un ufficiale romano). A metà della navata sorge, in fastoso stile barocco, la Cappella della Madonna del Popolo, riccamente decorata da grandi pilastri a capitello corinzio, marmi policromi, stucchi e affreschi; al centro dell’altare, in una splendida cornice dorata, è custodita una cinquecentesca immagine della Vergine col Bambino, molto venerata dai cesenati; l’opera è attribuita al pittore romagnolo Bartolomeo Ramenghi, detto “Il Bagnocavallo”.
Sulla navata destra, proprio di fronte alla Cappella suddetta, sorge il cosiddetto “Altare del Corpus Domini”, realizzato in prefetto stile rinascimentale, alla fine del XV secolo, da Giovanni Battista Bregno (fratello del già citato Lorenzo). Si tratta, a mio avviso, dell’opera di più alto valore artistico custodita nel Duomo: una grande nicchia di marmo stupendamente decorata dai bassorilievi di Cristo tra San Giovanni Battista e l’omonimo evangelista, attorniati da quelli di autorevoli personaggi collegati alla committenza dell’opera. Sempre su questa navata è esposto un crocifisso ligneo, detto di “San Zenone”, e il monumento funebre di Antonio Malatesta, vescovo di Cesena (uno dei primi ispiratori della celebre biblioteca di famiglia); entrambe queste ultime due opere risalgono al XV secolo.
La zona absidale è decorata da due suggestive tele dedicate al Battista, eseguite da Giuseppe Milani nel Settecento su commissione di papa Pio VI (al secolo Angelo Braschi da Cesena) e da una serie di vetrate policrome di fattura recente. La cripta custodisce le spoglie di San Mauro, in origine monaco benedettino, eletto vescovo di Cesena nel X secolo; il personaggio, che alcuni considerano compatrono della città insieme al Battista, si festeggia il 21 novembre.
L’austera facciata presenta nella parte inferiore otto grandi lesene, interrotte nella zona centrale dal pregevole portale trecentesco ad arcatelle concentriche, a tutto sesto, assai strombato verso l’interno e finemente lavorato a bassorilievi raffiguranti episodi biblici. La porta bronzea, anch’essa decorata a bassorilievi, è un’opera recente dello scultore Ilario Fioravanti (nativo di Cesena). A destra del portale, in una piccola nicchia illuminata da una lucerna in ferro battuto, è esposta una preziosa statuetta in pietra bianca della Vergine col Bambino risalente al Cinquecento. Poco oltre il bordo sinistro della facciata c’è un monumento a San Giovanni Battista, realizzato nel 1980. La parte superiore della facciata consiste di due timpani semicircolari che fiancheggiano quello centrale, triangolare, collocato sopra un semplice oblò. Il campanile, alto più di settanta metri, sorge in posizione piuttosto arretrata, nei pressi dell’abside; la cella campanaria è arieggiata da quattro eleganti bifore marmoree (una per lato).
L’interno è a tre navate: la centrale, assai più alta delle altre, ha un bel soffitto a capriate lignee; le laterali presentano soffitti a crociera. Sulla navata sinistra è esposto un trittico marmoreo attribuito a Lorenzo Bregno, con i bassorilievi di San Cristoforo (che porta sulle spalle Gesù Bambino) San Leonardo (protettore dei carcerati, dei quali porta idealmente in mano le catene) e Sant’Eustachio (raffigurato nelle vesti di un ufficiale romano). A metà della navata sorge, in fastoso stile barocco, la Cappella della Madonna del Popolo, riccamente decorata da grandi pilastri a capitello corinzio, marmi policromi, stucchi e affreschi; al centro dell’altare, in una splendida cornice dorata, è custodita una cinquecentesca immagine della Vergine col Bambino, molto venerata dai cesenati; l’opera è attribuita al pittore romagnolo Bartolomeo Ramenghi, detto “Il Bagnocavallo”.
Sulla navata destra, proprio di fronte alla Cappella suddetta, sorge il cosiddetto “Altare del Corpus Domini”, realizzato in prefetto stile rinascimentale, alla fine del XV secolo, da Giovanni Battista Bregno (fratello del già citato Lorenzo). Si tratta, a mio avviso, dell’opera di più alto valore artistico custodita nel Duomo: una grande nicchia di marmo stupendamente decorata dai bassorilievi di Cristo tra San Giovanni Battista e l’omonimo evangelista, attorniati da quelli di autorevoli personaggi collegati alla committenza dell’opera. Sempre su questa navata è esposto un crocifisso ligneo, detto di “San Zenone”, e il monumento funebre di Antonio Malatesta, vescovo di Cesena (uno dei primi ispiratori della celebre biblioteca di famiglia); entrambe queste ultime due opere risalgono al XV secolo.
La zona absidale è decorata da due suggestive tele dedicate al Battista, eseguite da Giuseppe Milani nel Settecento su commissione di papa Pio VI (al secolo Angelo Braschi da Cesena) e da una serie di vetrate policrome di fattura recente. La cripta custodisce le spoglie di San Mauro, in origine monaco benedettino, eletto vescovo di Cesena nel X secolo; il personaggio, che alcuni considerano compatrono della città insieme al Battista, si festeggia il 21 novembre.
Skrevet 18. april 2022
Denne anmeldelsen er den subjektive meningen til et Tripadvisor-medlem og ikke fra TripAdvisor LLC.
figaroqua
52 bidrag
nov. 2021
Bellissima chiesa, all'interno d'impianto gotico ma potente. Austera. Non contiene molte opere d'arte ma se ne appresìzza soprattutto l'imponente eppur slanciata architettura. Da notare l'affresco nell'abside.
Skrevet 23. november 2021
Denne anmeldelsen er den subjektive meningen til et Tripadvisor-medlem og ikke fra TripAdvisor LLC.
Fede M
Monteriggioni, Italia589 bidrag
nov. 2021
La facciata sobria non invita certo ad entrare. All'interno da vedere c'è la Cappella della Madonna del Popolo. Nella cripta sono custodite le spoglie di San Mauro, vescovo e patrono della città.
Sono riuscito ad entrare dall'ingresso posteriore grazie al buon cuore di alcuni cesenati che mi hanno aiutato a superare un bello scalone, mentre all'entrata principale è presente una scalinata, ma non c'è la rampa per le persone su sedia a rotelle.
Sono riuscito ad entrare dall'ingresso posteriore grazie al buon cuore di alcuni cesenati che mi hanno aiutato a superare un bello scalone, mentre all'entrata principale è presente una scalinata, ma non c'è la rampa per le persone su sedia a rotelle.
Skrevet 22. november 2021
Denne anmeldelsen er den subjektive meningen til et Tripadvisor-medlem og ikke fra TripAdvisor LLC.
MIKIALEX
Carpi, Italia5 240 bidrag
mai 2021
Veramente semplice senza alcun dipinto o vetrata o statua degna di nota,tetto completamente di travi,travetti e tavole di legno.Organo gigantesco.Fermatevi per le classiche foto di rito ma nulla di più.SEMPLICE.
Skrevet 1. juni 2021
Denne anmeldelsen er den subjektive meningen til et Tripadvisor-medlem og ikke fra TripAdvisor LLC.
massimoambrogi
Scandiano, Italia339 bidrag
aug. 2020
Ci sono solo un paio di cose meritevoli di una visita: la facciata e la cappella del Santissimo Sacramento, per il resto è un mosaico di rifacimenti e sovrapposizioni che non stupiscono, ma infastidiscono
Skrevet 19. august 2020
Denne anmeldelsen er den subjektive meningen til et Tripadvisor-medlem og ikke fra TripAdvisor LLC.
casadeiroberto55@libero.it
Cesena, Italia678 bidrag
jan. 2020
Nel cuore della città sorge questa chiesa di stile romanico intitolata a San Giovanni Battista patrono della città, diventa il centro della festa patronale oltre ad essere il cuore della fede cristiana.
Skrevet 7. januar 2020
Denne anmeldelsen er den subjektive meningen til et Tripadvisor-medlem og ikke fra TripAdvisor LLC.
ChiaraSilva
Bologna, Italia746 bidrag
sep. 2019
Bella chiesa da vedere molto bella la sua facciata ma ancora di più è il suo interno, pieno di affreschi e decorazioni. Merita di essere vista!!
Skrevet 19. september 2019
Denne anmeldelsen er den subjektive meningen til et Tripadvisor-medlem og ikke fra TripAdvisor LLC.
PignaMo
Modena, Italia1 150 bidrag
jun. 2019 • Alene
La Cattedrale di San Giovanni non colpisce forse per l'esterno (spoglio, ma imponente nella piccola piazza), catturando poi per l'interno che ho trovato maestoso e ricco di decorazioni. Se siete nel centro storico merita una visita.
Skrevet 11. juni 2019
Denne anmeldelsen er den subjektive meningen til et Tripadvisor-medlem og ikke fra TripAdvisor LLC.
Alfredo DM
Reggio Emilia, Italia56 bidrag
feb. 2019 • Par
Non mi ha colpito, non ha una architettura che lascia di stucco o a bocca aperta. Se siete alla ricerca di arte che vi affascini io passerei oltre. Non mi ha positivamente impressionato.
Skrevet 13. februar 2019
Denne anmeldelsen er den subjektive meningen til et Tripadvisor-medlem og ikke fra TripAdvisor LLC.
Giulia C
Bovisio Masciago, Italia267 bidrag
jan. 2019 • Par
La cattedrale è veramente molto bella. L'interno lascia stupiti per le dimensioni e la grande sacralità. La cappella della Madonna del Popolo è da togliere il fiato e stupisce per la ricchezza delle decorazioni. Molto bello il presepe nella cripta.
Skrevet 7. januar 2019
Denne anmeldelsen er den subjektive meningen til et Tripadvisor-medlem og ikke fra TripAdvisor LLC.
Ingen spørsmål har blitt satt frem om denne opplevelsen
Er det noe som mangler eller er unøyaktig?
Foreslå endringer for å forbedre det vi viser.
Forbedre denne oppføringenVanlige spørsmål om Cattedrale San Giovanni Battista Cesena
- Hoteller i nærheten av Cattedrale San Giovanni Battista Cesena:
- (0.03 km) IL Duomo
- (0.14 km) Mondo Antico Bed & Breakfast
- (0.13 km) Terzo Piano
- (0.18 km) Il Voltone Bed&Breakfast
- (0.26 km) Armonie Bed & Breakfast
- Restauranter i nærheten av Cattedrale San Giovanni Battista Cesena:
- (0.03 km) Cafe Centrale 56 Di Galassi Elena
- (0.13 km) Babbi Cafè
- (0.08 km) Osteria Malatesta
- (0.12 km) Osteria Michiletta
- (0.17 km) Piotto pizza e panzerotto