Porta Romana
Porta Romana
4
Severdigheter og landemerkerArkitektoniske bygningerMonumenter og statuer
Om
Foreslått varighet
< 1 time
Foreslå endringer for å forbedre det vi viser.
Forbedre denne oppføringenTurer og opplevelser
Finn forskjellige måter å oppleve dette stedet på.
Full visning










Inntekter påvirker opplevelsene som er omtalt på denne siden. Finn ut mer.
De beste måtene å oppleve Porta Romana og attraksjoner i nærheten på
Området
Best i nærheten
Restauranter
238 innen 5 km
Attraksjoner
97 innen 10 km
Vi sjekker anmeldelser.
Tripadvisors tilnærming til anmeldelser
Hver Tripadvisor-anmeldelse går gjennom et automatisert sporingssystem før den legges ut. Dette systemet samler inn informasjon som svarer på følgende spørsmål: Hvordan, hva, hvor og når. Hvis systemet oppdager noe som muligens strider imot retningslinjene våre for fellesskapet, blir anmeldelsen ikke publisert.
Når systemet oppdager et problem, kan en anmeldelse automatisk avvises, sendes til anmelderen for bekreftelse eller gjennomgås manuelt av teamet vårt av innholdsspesialister. Disse spesialistene jobber døgnet rundt for å opprettholde kvaliteten av anmeldelsene på nettstedet vårt.
Teamet vårt sjekker hver anmeldelse som er lagt ut på nettstedet og bestrides av fellesskapet vårt for ikke å møte retningslinjene våre for fellesskapet.
Finn ut mer om moderering av anmeldelser.
4.0
40 anmeldelser
Ypperlig
12
Svært bra
23
Gjennomsnittlig
5
Dårlig
0
Forferdelig
0
tony b
5 051 bidrag
okt. 2023 • Venner
Le sue origini risalgono al XIII secolo.
È imponente , di un'architettura fantastica che ha retto bene la furia del tempo.
È la porta d'ingresso che immette al centro storico e rappresenta sicuramente un pezzo di storia importante della città!
È imponente , di un'architettura fantastica che ha retto bene la furia del tempo.
È la porta d'ingresso che immette al centro storico e rappresenta sicuramente un pezzo di storia importante della città!
Skrevet 1. oktober 2023
Denne anmeldelsen er den subjektive meningen til et Tripadvisor-medlem og kommer ikke fra Tripadvisor LLC. Tripadvisor sjekker anmeldelser.
valter23
roma1 069 bidrag
nov. 2022
E' l'ingresso alla Piazza della Rocca, ed oltre alla sua imponenza mi ha colpito lo stato di conservazione
Skrevet 6. november 2022
Denne anmeldelsen er den subjektive meningen til et Tripadvisor-medlem og kommer ikke fra Tripadvisor LLC. Tripadvisor sjekker anmeldelser.
Ruber51
Roma, Italia1 019 bidrag
apr. 2022
La Porta, realizzata nel XIII secolo, rappresenta oggi il più importante punto d'accesso nel Centro storico di Viterbo
Skrevet 16. april 2022
Denne anmeldelsen er den subjektive meningen til et Tripadvisor-medlem og kommer ikke fra Tripadvisor LLC. Tripadvisor sjekker anmeldelser.
GufoIngordo
Tarquinia, Italia175 bidrag
sep. 2021
E' una delle porte di accesso più comode per chi arriva dall'esterno: tra gli autobus coltral, un ampio parcheggio e la ferrovia, non è difficile che sia il primo colpo d'occhio a Viterbo.
Bella anche Porta San Sisto, il passaggio pedonale subito accanto, in realtà la porta preesistente questo monumento maestoso aperto per accogliere Papa Innocenzo X in città.
Bella anche Porta San Sisto, il passaggio pedonale subito accanto, in realtà la porta preesistente questo monumento maestoso aperto per accogliere Papa Innocenzo X in città.
Skrevet 27. september 2021
Denne anmeldelsen er den subjektive meningen til et Tripadvisor-medlem og kommer ikke fra Tripadvisor LLC. Tripadvisor sjekker anmeldelser.
Deomogan
Roma, Italia9 263 bidrag
jun. 2021 • Par
La grande porta, assieme alle alte mura di Viterbo costituisce sicuramente un importante attrazione turistica. Rammenta i secoli bui vissuti dei viterbesi tra costanti lotte, e l'opulenza dello stato pontificio che poteva realizzare queste grandi opere
Skrevet 5. juni 2021
Denne anmeldelsen er den subjektive meningen til et Tripadvisor-medlem og kommer ikke fra Tripadvisor LLC. Tripadvisor sjekker anmeldelser.
hifulvio
Roma, Italia2 410 bidrag
sep. 2020
...risale 1643 e accoglie i visitatori all'interno delle mura cittadine.
E' il varco che da secoli regola sia l'ingresso in città che l'accesso al centro storico.
Sostituisce una porta preesistente localizzata al di sotto della torre che, oggi, il campanile della vicina chiesa di S. Sisto.
Questo lato delle mura si affaccia sulla via Cassia in direzione sud e da sempre è il punto di transito da e per la Capitale.
L'apice è decorato in stile barocco dove campeggiano gli stemmi papali divisi dalla statua di Santa Rosa, la santa bambina patrona della città.
A guardar bene sulla porta sono ancora visibili i segni delle cannonate francesi del 1783.
E' il varco che da secoli regola sia l'ingresso in città che l'accesso al centro storico.
Sostituisce una porta preesistente localizzata al di sotto della torre che, oggi, il campanile della vicina chiesa di S. Sisto.
Questo lato delle mura si affaccia sulla via Cassia in direzione sud e da sempre è il punto di transito da e per la Capitale.
L'apice è decorato in stile barocco dove campeggiano gli stemmi papali divisi dalla statua di Santa Rosa, la santa bambina patrona della città.
A guardar bene sulla porta sono ancora visibili i segni delle cannonate francesi del 1783.
Skrevet 21. desember 2020
Denne anmeldelsen er den subjektive meningen til et Tripadvisor-medlem og kommer ikke fra Tripadvisor LLC. Tripadvisor sjekker anmeldelser.
claudio d
Viterbo, Italia34 405 bidrag
nov. 2020
La maggior parte delle porte cittadine risalgono (e ne hanno ancora l'aspetto) al periodo medievale, con una struttura alquanto semplice (alcune di esse sono state poi oggetto di recente riapertura, per il solo transito pedonale come porta della Valle, porta San Leonardo, porta Fiorita, porta San Marco).
Le porte più appariscenti (con l'eccezione di porta della Valle, per il suggestivo contesto in cui è inserita) sono quelle costruite più tardi, spesso in sostituzione di vecchie porte limitrofe, o rimaneggiamenti di porte già esistenti: porta Faul, del 1567, in sostituzione di porta della Valle; porta della Verità, rifacimento settecentesco della porta dell'Abate; porta Fiorentina del 1768, in sostituzione di porta S.Lucia; e appunto Porta Romana, del 1653, in sostituzione di porta S.Sisto.
Porta Fiorentina è senz'altro la più monumentale (peraltro è l'unica ad avere più di un fornice), mentre porta Romana resta, a mio avviso, la più valida artisticamente, grazie al suo aspetto barocco e anche la più "viterbese", grazie alla presenza della statua della patrona S.Rosa, che, candida, svetta in cima alla porta.
La porta fu realizzata, come detto, nel 1653, in occasione (e in onore) dell'arrivo a Viterbo di papa Innocenzo X Pamphilj, in visita al fratello Pamfilio, che aveva spostato la viterbese Donna Olimpia Maidalchini (il papa ebbe sempre un debole per questa cognata).
Per tale motivo la porta inizialmente venne chiamata porta innocenziana.
L'aspetto attuale della porta si deve però anche alle decorazioni che furono aggiunte nel 1705; da rilevare, sopra la chiave di volta dell'arco centrale, il monogramma di Cristo (o, se si vuole, di San Bernardino, che ne fu il principale diffusore), mentre i 2 stemmi papali in alto sono di Innocenzo X, in onore del quale fu, come detto, dedicata la porta, e Clemente XI, sul soglio pontificio al tempo del completamento della decorazione (1705); i 2 stemmi più piccoli posti più in basso sono uno del Comune di Viterbo e l'altro del governatore della Provincia del Patrimonio.
Curioso il fatto che la merlatura della porta sia di tipo ghibellino, mentre Viterbo fu, tranne alcuni brevi periodi nel XII e XIII secolo, sempre papale e quindi guelfa (come peraltro si evince dalla merlatura superstite delle mura).
Le porte più appariscenti (con l'eccezione di porta della Valle, per il suggestivo contesto in cui è inserita) sono quelle costruite più tardi, spesso in sostituzione di vecchie porte limitrofe, o rimaneggiamenti di porte già esistenti: porta Faul, del 1567, in sostituzione di porta della Valle; porta della Verità, rifacimento settecentesco della porta dell'Abate; porta Fiorentina del 1768, in sostituzione di porta S.Lucia; e appunto Porta Romana, del 1653, in sostituzione di porta S.Sisto.
Porta Fiorentina è senz'altro la più monumentale (peraltro è l'unica ad avere più di un fornice), mentre porta Romana resta, a mio avviso, la più valida artisticamente, grazie al suo aspetto barocco e anche la più "viterbese", grazie alla presenza della statua della patrona S.Rosa, che, candida, svetta in cima alla porta.
La porta fu realizzata, come detto, nel 1653, in occasione (e in onore) dell'arrivo a Viterbo di papa Innocenzo X Pamphilj, in visita al fratello Pamfilio, che aveva spostato la viterbese Donna Olimpia Maidalchini (il papa ebbe sempre un debole per questa cognata).
Per tale motivo la porta inizialmente venne chiamata porta innocenziana.
L'aspetto attuale della porta si deve però anche alle decorazioni che furono aggiunte nel 1705; da rilevare, sopra la chiave di volta dell'arco centrale, il monogramma di Cristo (o, se si vuole, di San Bernardino, che ne fu il principale diffusore), mentre i 2 stemmi papali in alto sono di Innocenzo X, in onore del quale fu, come detto, dedicata la porta, e Clemente XI, sul soglio pontificio al tempo del completamento della decorazione (1705); i 2 stemmi più piccoli posti più in basso sono uno del Comune di Viterbo e l'altro del governatore della Provincia del Patrimonio.
Curioso il fatto che la merlatura della porta sia di tipo ghibellino, mentre Viterbo fu, tranne alcuni brevi periodi nel XII e XIII secolo, sempre papale e quindi guelfa (come peraltro si evince dalla merlatura superstite delle mura).
Skrevet 22. november 2020
Denne anmeldelsen er den subjektive meningen til et Tripadvisor-medlem og kommer ikke fra Tripadvisor LLC. Tripadvisor sjekker anmeldelser.
Giuliana B
Province of Rieti, Italia186 bidrag
sep. 2020
E' bella non solo per la sua architettura, ma anche perché sembra segnare un vero e proprio confine, tra il traffico esterno e la maggior tranquillità al suo interno.
Skrevet 1. november 2020
Denne anmeldelsen er den subjektive meningen til et Tripadvisor-medlem og kommer ikke fra Tripadvisor LLC. Tripadvisor sjekker anmeldelser.
Kate B
Kennedale, TX233 bidrag
okt. 2019
I passed this very day while I was in Viterbo. It was so pretty. You can certainly see the history in the construction.
Skrevet 4. september 2020
Denne anmeldelsen er den subjektive meningen til et Tripadvisor-medlem og kommer ikke fra Tripadvisor LLC. Tripadvisor sjekker anmeldelser.
M-Faro80
Paola, Italia4 179 bidrag
aug. 2020 • Par
Trattasi di uno degli accessi presenti nelle storiche mura cittadine. Questa, ha la particolarità di avere sulla sua sommità una statua di Santa Rosa, patrona locale.
Skrevet 27. august 2020
Denne anmeldelsen er den subjektive meningen til et Tripadvisor-medlem og kommer ikke fra Tripadvisor LLC. Tripadvisor sjekker anmeldelser.
Per la mostra su tutankamen dove scendere a viterbo?
Luigi Riccardo S
Viterbo, Italia242 bidrag
Porta Romana stazione FF SS. Entrare la Porta e sempre in avanti gino a piazza del Pkebiscito
Inntekter påvirker opplevelsene som er omtalt på denne siden. Finn ut mer.
Er dette Tripadvisor-oppføringen din?
Eier eller administrerer du dette stedet? Gjør krav på oppføringen din gratis for å svare på anmeldelser, oppdatere profilen din og mye mer.
Gjør krav på oppføringen dinPorta Romana (Viterbo, Italia) - Anmeldelser - Tripadvisor
Vanlige spørsmål om Porta Romana
- Hoteller i nærheten av Porta Romana:
- (0.28 km) B&B Orchard
- (0.25 km) B&B Torre Medievale
- (0.36 km) B&B Viterbo Antica
- (0.40 km) B&B La Suite del Borgo
- (0.33 km) Via Saffi 103 Guest House
- Restauranter i nærheten av Porta Romana:
- (0.05 km) Porta Romana
- (0.06 km) Caffe San Sisto
- (0.16 km) Ristorante Sale Nero
- (0.16 km) Hostaria Lo Spito
- (0.17 km) Osteria Moderna