Castello Camponeschi
Castello Camponeschi
2.5
Om
Foreslått varighet
< 1 time
Foreslå endringer for å forbedre det vi viser.
Forbedre denne oppføringen
Inntekter påvirker opplevelsene som er omtalt på denne siden. Finn ut mer.
Området
Adresse
Via Prata D Ansidonia 1, 67020, Prata d&#39;Ansidonia Italia

Vi sjekker anmeldelser.
Tripadvisors tilnærming til anmeldelser
Hver Tripadvisor-anmeldelse går gjennom et automatisert sporingssystem før den legges ut. Dette systemet samler inn informasjon som svarer på følgende spørsmål: Hvordan, hva, hvor og når. Hvis systemet oppdager noe som muligens strider imot retningslinjene våre for fellesskapet, blir anmeldelsen ikke publisert.
Når systemet oppdager et problem, kan en anmeldelse automatisk avvises, sendes til anmelderen for bekreftelse eller gjennomgås manuelt av teamet vårt av innholdsspesialister. Disse spesialistene jobber døgnet rundt for å opprettholde kvaliteten av anmeldelsene på nettstedet vårt.
Teamet vårt sjekker hver anmeldelse som er lagt ut på nettstedet og bestrides av fellesskapet vårt for ikke å møte retningslinjene våre for fellesskapet.
Finn ut mer om moderering av anmeldelser.
2.5
17 anmeldelser
Ypperlig
1
Svært bra
2
Gjennomsnittlig
7
DÃ¥rlig
3
Forferdelig
4

claudio d
Viterbo, Italia34 405 bidrag
okt. 2021
Classico borgo medievale fortificato, sorto forse nel XIII secolo (inizialmente per scopi militari e solo in seguito trasformato in luogo residenziale fortificato; o magari invece risalente all’epoca normanna a seguito del tipico fenomeno dell’incastellamento, e quindi poi rimaneggiato) e costruito utilizzando anche materiale di spoglio della vicina Peltuinum.
Inizialmente noto come Castello di Prata, prese successivamente l’attuale denominazione quando diventò proprietà della famiglia Camponeschi (XV o XVI secolo); passò quindi in mano ad altre famiglie nobiliari come gli Orsini e i Nardis, ed infine giunse ai contadini locali che lo abitarono fino ai primi anni ’60, per poi abbandonarlo definitivamente. Nei primi anni del XXI secolo è iniziato un grandioso progetto di restauro e recupero del borgo che però si è interrotto con il sisma del 2009 e da allora tutto si è fermato.
Oggi si può vedere la cerchia muraria che nel suo perimetro è quasi intatta (la porta ovest è ancora in piedi nella sua struttura ogivale, affiancata da una poderosa torre quadrangolare da un lato e da una torre cilindrica dall’altro, poco lontana) e sono riconoscibili diverse torri rompitratta (una di queste fa da campanile alla chiesa di San Pietro); molte le case addossate direttamente alla cinta muraria; sicuramente d’effetto l’aspetto turrito che si presenta alla vista appena arrivati, per la potente torre che difendeva la porta di accesso del lato orientale.
A parte le mura perimetrali con le relative torri c’è poi poco altro di interessante da vedere: all’interno vi è la zona orientale che è per lo più ristrutturata (almeno esternamente), mentre la zona occidentale è diruta e parzialmente soffocata dalla vegetazione; il borgo è piccolissimo, con un'unica via che l’attraversa da est ad ovest e le case ristrutturate vuote con tutte le finestre prive di vetri che sembrano orbite cieche. Un minimo di interesse lo può forse destare la chiesa, con la sua facciata a 2 portali sovrastati da altrettanti oculi, diversi tra loro per stile e per epoca costruttiva (uno è del XIV secolo e l’altro del XVII secolo) che immettono in un interno diviso in 2 piccole navate da archi a tutto sesto poggianti su pilastri e su una tozza colonna.
Per entrare nel borgo, visto che il cancello della porta orientale è chiuso, basta seguire la cinta muraria settentrionale fino ad arrivare ad un varco nella stessa (prima di giungere alla porta ovest, impraticabile per la vegetazione).
Anche se può avere meno fascino di altre rovine e/o siti medievali (la colpa è anche delle ristrutturazioni ferme a metà, per cui parte sembra un sito antico in rovina e parte sembra invece un posto con lavori da ultimare) vale la pena venirci a dare un'occhiata, anche perchè ci si arriva comodamente e brevemente in auto e alcuni scorci sulle mura sono interessanti.
Skrevet 25. november 2021
Denne anmeldelsen er den subjektive meningen til et Tripadvisor-medlem og kommer ikke fra Tripadvisor LLC. Tripadvisor sjekker anmeldelser.

nicola
Perugia, Italia1 716 bidrag
aug. 2018 • Par
Le motivazioni sono state spiegate ampiamente da chi mi ha preceduto.Vista la vicinanza con Peltuinum vale una deviazione.Sarebbe perfetto per un resort vista la posizione (circondato dai boschi) e la tranquillità.
Skrevet 30. august 2018
Denne anmeldelsen er den subjektive meningen til et Tripadvisor-medlem og kommer ikke fra Tripadvisor LLC. Tripadvisor sjekker anmeldelser.

Francoeamici
Roma, Italia14 bidrag
aug. 2018 • Familie
Questo borgo è stato in buone condizioni e veniva anche utilizzato per rinfreschi e altro.
Purtroppo de 10 anni si è fermata ogni attività di recupero e di manutenzione di quanto era già stato recuperato e si sta perdendo definitivamente questo gioiello architettonico. L'ennesima opportunità turistica e culturale che l'Abruzzo montano non riesce a cogliere.
Skrevet 27. august 2018
Denne anmeldelsen er den subjektive meningen til et Tripadvisor-medlem og kommer ikke fra Tripadvisor LLC. Tripadvisor sjekker anmeldelser.

Fradipiet
Teramo, Italia64 bidrag
aug. 2018 • Par
Castello, o meglio complesso di edifici che in verità ne fanno un vero e proprio borgo fortificato, il cui restauro si è interrotto a causa del sisma del 2009. Adesso è in stato di totale abbandono, visitabile solo perché c'è un taglio nella rete; viene davvero da piangere a pensare quanto potenziale c'è qui (come accade purtroppo in troppi borghi) e invece niente, solo incuria o difficoltà di varia natura.
Skrevet 23. august 2018
Denne anmeldelsen er den subjektive meningen til et Tripadvisor-medlem og kommer ikke fra Tripadvisor LLC. Tripadvisor sjekker anmeldelser.

fmtdc
30 bidrag
apr. 2018 • Venner
Borgo fortificato unico nel suo genere, immerso nella natura
Potrebbe essere una attrazione e rilanciare un po' il turismo nella zona e invece è abbandonato a se stesso: peccato
Skrevet 27. april 2018
Denne anmeldelsen er den subjektive meningen til et Tripadvisor-medlem og kommer ikke fra Tripadvisor LLC. Tripadvisor sjekker anmeldelser.

Peo772
Pescara, Italia491 bidrag
apr. 2018 • Venner
Purtroppo il sito non è facilmente accessibile ed è molto mal conservato. È un vero peccato perché si tratta di un complesso architettonico quasi unico in Abruzzo, ma che pur essendo stato restaurato non è per nulla valorizzato.
Skrevet 25. april 2018
Denne anmeldelsen er den subjektive meningen til et Tripadvisor-medlem og kommer ikke fra Tripadvisor LLC. Tripadvisor sjekker anmeldelser.

persona_Ospite
199 bidrag
nov. 2017 • Alene
Ho fatto un'ora e mezza di macchina per vedere questo PATRIMONIO ABRUZZESE depredato e vergognosamente ABBANDONATO dall'ignoranza dell'uomo.
E pensare che, tra il castello e l'anfiteatro a pochi km in linea d'aria, si potrebbe vivere di rendita turistica ....
Se questa eccellenza si trovasse in Giappone la renderebbero fruibile e produttiva in 5 giorni ...
SCHIFO TOTALE
POVERA ITALIA IN MANO AGLI ITALIANI
Skrevet 1. november 2017
Denne anmeldelsen er den subjektive meningen til et Tripadvisor-medlem og kommer ikke fra Tripadvisor LLC. Tripadvisor sjekker anmeldelser.

P_viaggiatore_aq
L'Aquila, Italia349 bidrag
nov. 2016 • Familie
Castello Camponeschi non è solo un castello come il nome potrebbe fare intendere, ma è un piccolo borgo fortificato in cima ad un colle, assiduamente abitato nel periodo medievale.
Sia prima che dopo il terremoto, sono stati avviati dei lavori di ristrutturazione che hanno portato nuovo splendore in un complesso del tutto abbandoanto. Ogni volta che ci sono stato, ho sempre avuto modo di partecipare a delle conferenze con delle guide che ci illustravano la storia del sito in maniera più che attiva.
Spero di poterci toranre quando i lavori saranno terminati e la struttura sarà più sicura
Skrevet 1. juni 2017
Denne anmeldelsen er den subjektive meningen til et Tripadvisor-medlem og kommer ikke fra Tripadvisor LLC. Tripadvisor sjekker anmeldelser.

Matteo D
19 bidrag
okt. 2016 • Familie
Vorrei dare dieci stelle ma visto lo stato di abbandono cronico non posso dare un voto migliore. Peccato...
Skrevet 22. oktober 2016
Denne anmeldelsen er den subjektive meningen til et Tripadvisor-medlem og kommer ikke fra Tripadvisor LLC. Tripadvisor sjekker anmeldelser.

Marcello I
Roma, Italia151 bidrag
aug. 2016 • Par
Ci sono tornato ad agosto ed ho trovato la situazione ancora peggiorata! Completamente restaurato circa venti anni fa per ospitare uffici della Soprintendenza Aquilana, non è stato mai utilizzato! Il degrado naturale (dovuto al tempo) e quello artificiale (dovuto ai saccheggi) lo stanno mandando in rovina. Pensare che l'Abruzzo possiede una infinità di altri siti che potrebbero essere mete turistico-culturali da non aver nulla da invidiare ai famosi Castelli della Loira. Le istituzioni sono latitanti e l'iniziativa privata è stata solo in grado di copiare l'Albergo diffuso di S. Stefano di Sessanio (di uno straniero) con scarso risultati. N.B. non si può visitare.
Skrevet 17. september 2016
Denne anmeldelsen er den subjektive meningen til et Tripadvisor-medlem og kommer ikke fra Tripadvisor LLC. Tripadvisor sjekker anmeldelser.

Viser resultatene på side 1-10 av 17
Inntekter påvirker opplevelsene som er omtalt på denne siden. Finn ut mer.
Er dette Tripadvisor-oppføringen din?
Eier eller administrerer du dette stedet? Gjør krav på oppføringen din gratis for å svare på anmeldelser, oppdatere profilen din og mye mer.
Gjør krav på oppføringen din

Castello Camponeschi (Prata d'Ansidonia, Italia) - Anmeldelser - Tripadvisor