Chiesa di San Paolo di Peltuinum

Chiesa di San Paolo di Peltuinum

Chiesa di San Paolo di Peltuinum
2
Historiske steder • Kirker og katedraler
Finn ut mer
Skriv en anmeldelse
Inntekter påvirker opplevelsene som er omtalt på denne siden. Finn ut mer.

Vi sjekker anmeldelser.
Tripadvisors tilnærming til anmeldelser
Hver Tripadvisor-anmeldelse går gjennom et automatisert sporingssystem før den legges ut. Dette systemet samler inn informasjon som svarer på følgende spørsmål: Hvordan, hva, hvor og når. Hvis systemet oppdager noe som muligens strider imot retningslinjene våre for fellesskapet, blir anmeldelsen ikke publisert.
Når systemet oppdager et problem, kan en anmeldelse automatisk avvises, sendes til anmelderen for bekreftelse eller gjennomgås manuelt av teamet vårt av innholdsspesialister. Disse spesialistene jobber døgnet rundt for å opprettholde kvaliteten av anmeldelsene på nettstedet vårt.
Teamet vårt sjekker hver anmeldelse som er lagt ut på nettstedet og bestrides av fellesskapet vårt for ikke å møte retningslinjene våre for fellesskapet.
Finn ut mer om moderering av anmeldelser.
2.0
6 anmeldelser
Ypperlig
0
Svært bra
0
Gjennomsnittlig
2
Dårlig
3
Forferdelig
1

claudio d
Viterbo, Italia34 256 bidrag
okt. 2021
Appena sotto l’altopiano dove sono i resti dell’antica città di Peltuinum, seminascosta dagli alberi, si trova questa chiesa benedettina che risale al XII secolo (ma probabilmente costruita al posto di un’altra ancora più antica). Si presenta con una non consueta forma a “T” e la facciata è a capanna con la parte centrale leggermente aggettante; il portale non è esattamente al centro, in quanto il lato sx, durante i lavori post terremoto del XIV secolo, è stato fatto rientrare di circa un metro (anche i grandi finestroni che si osservano sul fianco dx risalgono a quest’epoca, in cui la chiesa fu rialzata – finestroni poi rifatti dopo il terremoto del 1703 – mentre risalgono al periodo iniziale le strette monofore poste a livello inferiore.
L’unica vera decorazione presente all’esterno sono le foglie d’acanto alla fine degli stipiti del portale centrale; sopra a questo si aprono 2 oculi, una sopra all’altro, e uno di essi doveva contenere il rosone (tra i più antichi della regione) rubato dai ladri nel XX secolo; la lunetta sopra al portale è curiosamente tamponata da conci di pietra disposti come l’opus reticulatum romano (soluzione simile attuata per tamponare uno degli ingressi secondari, nello specifico quello che immetteva al transetto dx, sul cui architrave vi è l’effige dell’Agnus Dei); accanto alla lunetta del portale centrale una volta sporgevano 2 leoni, ma oggi sono distrutti.
Nonostante le opere di spogliazione e depredazione che la chiesa ha subito, anche per la sua posizione isolata, negli anni ’80, dopo un restauro, era stata riaperta al culto, ma il terremoto del 2009 gli ha inflitto pesantissimi danni ed ora è ancora inagibile, con sostegni di legno che sorreggono in parte la facciata e in parte il fianco dx. Il portale centrale è apparentemente chiuso, ma in realtà la catena si sfila e quindi si possono schiudere le ante ma in ogni caso è impossibile entrare perché si para innanzi un fitto groviglio di impalcature, che impedisce anche di vedere bene l’interno, comunque devastato e sostanzialmente vuoto (calcinacci e banchi a parte): si riconosce in fondo l’altare barocco, l’arco ogivale che immette nel presbiterio, i finti archi della parete dx, in uno dei quali è presente un affresco di probabile epoca rinascimentale. Non cercate il bellissimo pulpito romanico del XIII secolo perché (magari per non farlo rubare) è stato trasferito sul finire del XVIII secolo nella parrocchiale di San Nicola, a Prata d’Ansidonia.
Skrevet 25. november 2021
Denne anmeldelsen er den subjektive meningen til et Tripadvisor-medlem og kommer ikke fra Tripadvisor LLC. Tripadvisor sjekker anmeldelser.

Ballerino62
Pescara, Italia1 906 bidrag
aug. 2021 • Alene
La chiesa medievale è nel sito archeologico di Peltuinum della tribù italica dei Vesrini. La chiesetta è ancora danneggiata dopo il terremoto del 2009 e sono passati oltre 10 anni!! Cosa aspettiamo? Che collassi? Penso proprio di sì. Internamente è ricca di fregi e capitelli romani reimpiegati per la costruzione...tutto abbandonato e alla merce anche di possibili tonbaroli e predoni di opere d'arte. Vergogna indicibile per questo fazzoletto d'Abruzzo dimenticato. L'AQUILA sta rinascendo, i piccoli comuni intorno annaspano ancora bella melma burocratica
Skrevet 27. september 2021
Denne anmeldelsen er den subjektive meningen til et Tripadvisor-medlem og kommer ikke fra Tripadvisor LLC. Tripadvisor sjekker anmeldelser.

nicola
Perugia, Italia1 711 bidrag
aug. 2018 • Par
C'è poco da dire...con la vicina area archeologica e il castello compone un trittico di luoghi storici che meriterebbe ben altra sorte.Invece sono lasciati o ad uno stato di abbandono o sono poco valorizzati.
Skrevet 30. august 2018
Denne anmeldelsen er den subjektive meningen til et Tripadvisor-medlem og kommer ikke fra Tripadvisor LLC. Tripadvisor sjekker anmeldelser.

STEVE BEST
Italia647 bidrag
aug. 2017 • Alene
Lasciato il sentiero a metà strada per raggiungere il sito archeologico di Peltuinum, si percorre un sentiero che scende dalla collina in una località ombreggiata, dopo una curva appare la chiesa dal retro, con il suo stile di chiesa di centro Italia.
L'attribuzione della fondazione è da ritenersi molto antica, fra VII e VIII Sec. D.C., forse su un antico tempietto pagano, costruita con materiali di scarto, resistette anche dopo la fine della città, molto frequentato dai pastori che passavano vicino sulla via molto frequentata della transumanza.Dopo il crollo del XII Sec. fu ricostruita con lo stesso materiale mantenendo molto dell'originale.
All'interno è conservato un ciclo di affreschi del duecento sulla vita di San Paolo, e elementi decorativi Longobardi.
La chiesa purtroppo versa in stato di abbandono nonostante sia stata messa in sicurezza dopo gli ultimi terremoti che hanno colpito la regione. È chiusa al pubblico.
Skrevet 13. desember 2017
Denne anmeldelsen er den subjektive meningen til et Tripadvisor-medlem og kommer ikke fra Tripadvisor LLC. Tripadvisor sjekker anmeldelser.

P_viaggiatore_aq
L'Aquila, Italia349 bidrag
nov. 2016 • Par
Ancora una volta una bellezza sconosciuta a pochi, spesso pubblicizzata da associazioni storico culturali private che diffondono il sapere per il puro gusto di renderci più partecipi delle nostre origini.
La storia del sito è molto interessante e, data la sua grandezza, c'è molta roba da vedere. Peccato per lo stato di abbadnono in cui versa il sito, senza nemmeno dei cartelloni a spiegare qualcosa ai visitatori
Skrevet 1. juni 2017
Denne anmeldelsen er den subjektive meningen til et Tripadvisor-medlem og kommer ikke fra Tripadvisor LLC. Tripadvisor sjekker anmeldelser.

Matteo D
18 bidrag
okt. 2016 • Venner
Dopo il terremoto é rimasta puntellata e forse tra 70 anni la ristruttureranno. Non é facile arrivarci
Skrevet 22. oktober 2016
Denne anmeldelsen er den subjektive meningen til et Tripadvisor-medlem og kommer ikke fra Tripadvisor LLC. Tripadvisor sjekker anmeldelser.
Inntekter påvirker opplevelsene som er omtalt på denne siden. Finn ut mer.
Er dette Tripadvisor-oppføringen din?
Eier eller administrerer du dette stedet? Gjør krav på oppføringen din gratis for å svare på anmeldelser, oppdatere profilen din og mye mer.
Gjør krav på oppføringen din

Chiesa di San Paolo di Peltuinum (Prata d'Ansidonia, Italia) - Anmeldelser - Tripadvisor