Museo di Costumi Teatrali di Serrone
Museo di Costumi Teatrali di Serrone
Museo di Costumi Teatrali di Serrone
5
Bli den første til å laste opp et bilde
Inntekter påvirker opplevelsene som er omtalt på denne siden. Finn ut mer.
De beste måtene å oppleve attraksjoner i nærheten på
Området
Adresse
Best i nærheten
Restauranter
30 innen 5 km
Attraksjoner
41 innen 10 km
Vi sjekker anmeldelser.
Tripadvisors tilnærming til anmeldelser
Hver Tripadvisor-anmeldelse går gjennom et automatisert sporingssystem før den legges ut. Dette systemet samler inn informasjon som svarer på følgende spørsmål: Hvordan, hva, hvor og når. Hvis systemet oppdager noe som muligens strider imot retningslinjene våre for fellesskapet, blir anmeldelsen ikke publisert.
Når systemet oppdager et problem, kan en anmeldelse automatisk avvises, sendes til anmelderen for bekreftelse eller gjennomgås manuelt av teamet vårt av innholdsspesialister. Disse spesialistene jobber døgnet rundt for å opprettholde kvaliteten av anmeldelsene på nettstedet vårt.
Teamet vårt sjekker hver anmeldelse som er lagt ut på nettstedet og bestrides av fellesskapet vårt for ikke å møte retningslinjene våre for fellesskapet.
Finn ut mer om moderering av anmeldelser.
5.0
1 anmeldelse
Ypperlig
1
Svært bra
0
Gjennomsnittlig
0
Dårlig
0
Forferdelig
0
Vania C
85 bidrag
des. 2015 • Venner
La prima volta mi ci sono imbattuta quasi per caso, in occasione delle festività natalizie di qualche anno fa, quando l'intero paese di Serrone si era trasformato in presepe, con manichini a grandezza naturale e la riapertura di cantine e botteghe (disseminate in tutto il centro storico), per la riscoperta e valorizzazione degli antichi mestieri.
In tale occasione c'era anche una mostra sull'emigrazione (la Ciociaria, oggi accogliente ed ospitale, ha visto partire negli anni tanti suoi figli, in cerca di un futuro migliore) e, proprio lì accanto, facevano capolino degli abiti principeschi.
Ho così scoperto che la "Mostra permanente di costumi teatrali" di Serrone è l'unica di questo genere esistente nella Regione Lazio ed una delle poche in Italia.
I costumi teatrali sono stati realizzati - nel corso della sua brillante carriera - da Beatrice Minori, sarta della RAI tv e sarta personale di Eduardo de Filippo, oltre che collaboratrice di importanti registi italiani.
Numerosi sono gli spettacoli che si sono avvalsi delle sue spiccate doti creative, tra i quali ricordiamo: Masaniello, Filumena Marturano, Forza venite gente, Notre Dame de Paris ...
Nata a Serrone nel 1923 e venuta a mancare il 5 aprile 2015, Beatrice Minori ha voluto donare al suo paese i costumi teatrali di scena, tutti originali ed indossati da illustri personaggi dello spettacolo come Eduardo, Gassman, Beppe Barra etc. Grazie a questo prezioso contributo è stato possibile realizzare a Serrone la mostra permanente di costumi teatrali "Il costume, l'attore, il personaggio".
Colpisce la cura e la maestria con cui sono disposti i costumi, opportunamente commentati, e la qualità dei tessuti.
Sembra che si possa toccare con mano la storia del teatro italiano e gli attori che lo rappresentarono. Da Machiavelli a Pirandello, passando per Goldoni e Shakespeare, nella mostra prendono corpo le forme immaginate fra le righe da questi grandi letterati, alle prese con le loro opere più famose.
Sapientemente Beatrice Minori ha saputo tessere le nostre fantasie una per volta, in un mosaico di intrecci e colori che danno la forza e il senso ad ogni battuta.
La mostra è stata ordinata in due sale espositive seguendo un criterio cronologico di stile dei costumi. Nella prima sono esposti i manichini che indossano costumi in stile Rinascimentale, Barocco e Settecentesco, corredati da didascalie esplicative che indicano il titolo della commedia, l'autore, il costumista, l'attore o l'attrice che li ha indossati, il personaggio rappresentato e l'anno di realizzazione. Nella seconda seguono i costumi dell'Ottocento e del Novecento. La mostra è dotata di un catalogo ricco di foto a colori di tutta la collezione.
Ispirandosi all'affascinante storia professionale ed umana di questa talentuosa costumista, la regista Gigliola Funaro ha realizzato il documentario "Le mani di Bice".
Il Museo del Costume Teatrale di Serrone, una gemma incastonata nei monti della Ciociaria - capace di far sognare grandi e piccini - che merita il giusto riconoscimento...!
In tale occasione c'era anche una mostra sull'emigrazione (la Ciociaria, oggi accogliente ed ospitale, ha visto partire negli anni tanti suoi figli, in cerca di un futuro migliore) e, proprio lì accanto, facevano capolino degli abiti principeschi.
Ho così scoperto che la "Mostra permanente di costumi teatrali" di Serrone è l'unica di questo genere esistente nella Regione Lazio ed una delle poche in Italia.
I costumi teatrali sono stati realizzati - nel corso della sua brillante carriera - da Beatrice Minori, sarta della RAI tv e sarta personale di Eduardo de Filippo, oltre che collaboratrice di importanti registi italiani.
Numerosi sono gli spettacoli che si sono avvalsi delle sue spiccate doti creative, tra i quali ricordiamo: Masaniello, Filumena Marturano, Forza venite gente, Notre Dame de Paris ...
Nata a Serrone nel 1923 e venuta a mancare il 5 aprile 2015, Beatrice Minori ha voluto donare al suo paese i costumi teatrali di scena, tutti originali ed indossati da illustri personaggi dello spettacolo come Eduardo, Gassman, Beppe Barra etc. Grazie a questo prezioso contributo è stato possibile realizzare a Serrone la mostra permanente di costumi teatrali "Il costume, l'attore, il personaggio".
Colpisce la cura e la maestria con cui sono disposti i costumi, opportunamente commentati, e la qualità dei tessuti.
Sembra che si possa toccare con mano la storia del teatro italiano e gli attori che lo rappresentarono. Da Machiavelli a Pirandello, passando per Goldoni e Shakespeare, nella mostra prendono corpo le forme immaginate fra le righe da questi grandi letterati, alle prese con le loro opere più famose.
Sapientemente Beatrice Minori ha saputo tessere le nostre fantasie una per volta, in un mosaico di intrecci e colori che danno la forza e il senso ad ogni battuta.
La mostra è stata ordinata in due sale espositive seguendo un criterio cronologico di stile dei costumi. Nella prima sono esposti i manichini che indossano costumi in stile Rinascimentale, Barocco e Settecentesco, corredati da didascalie esplicative che indicano il titolo della commedia, l'autore, il costumista, l'attore o l'attrice che li ha indossati, il personaggio rappresentato e l'anno di realizzazione. Nella seconda seguono i costumi dell'Ottocento e del Novecento. La mostra è dotata di un catalogo ricco di foto a colori di tutta la collezione.
Ispirandosi all'affascinante storia professionale ed umana di questa talentuosa costumista, la regista Gigliola Funaro ha realizzato il documentario "Le mani di Bice".
Il Museo del Costume Teatrale di Serrone, una gemma incastonata nei monti della Ciociaria - capace di far sognare grandi e piccini - che merita il giusto riconoscimento...!
Skrevet 16. desember 2015
Denne anmeldelsen er den subjektive meningen til et Tripadvisor-medlem og kommer ikke fra Tripadvisor LLC. Tripadvisor sjekker anmeldelser.
Inntekter påvirker opplevelsene som er omtalt på denne siden. Finn ut mer.
Er dette Tripadvisor-oppføringen din?
Eier eller administrerer du dette stedet? Gjør krav på oppføringen din gratis for å svare på anmeldelser, oppdatere profilen din og mye mer.
Gjør krav på oppføringen dinMuseo di Costumi Teatrali di Serrone (Italia) - Anmeldelser - Tripadvisor
Vanlige spørsmål om Museo di Costumi Teatrali di Serrone
- Hoteller i nærheten av Museo di Costumi Teatrali di Serrone:
- (0.06 km) Patricia Bed&Breakfast
- (1.91 km) Bed & Breakfast Il Masso
- (10.33 km) Hotel Fontana Olente
- (8.04 km) Hotel L'Orto degli Otelli
- (13.07 km) Villa Sbaraglia
- Restauranter i nærheten av Museo di Costumi Teatrali di Serrone:
- (0.00 km) La Terrazza di Patrica
- (0.04 km) Comedìa Bistrot
- (0.16 km) La Stella Di Amaseno
- (0.11 km) Madìs
- (0.20 km) Ricordi Lievitati