Museo e Tesoro del Duomo di Monza
Museo e Tesoro del Duomo di Monza
Museo e Tesoro del Duomo di Monza
4.5
Tirsdag
09:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Onsdag
09:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Torsdag
09:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Fredag
09:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Lørdag
09:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Søndag
09:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Om
Foreslått varighet
< 1 time
Foreslå endringer for å forbedre det vi viser.
Forbedre denne oppføringenFull visning










Inntekter påvirker opplevelsene som er omtalt på denne siden. Finn ut mer.
De beste måtene å oppleve attraksjoner i nærheten på
Området
Adresse
Best i nærheten
Restauranter
702 innen 5 km
Attraksjoner
387 innen 10 km
Vi sjekker anmeldelser
Tripadvisors tilnærming til anmeldelser
Hver Tripadvisor-anmeldelse går gjennom et automatisert sporingssystem før den legges ut. Dette systemet samler inn informasjon som svarer på følgende spørsmål: Hvordan, hva, hvor og når. Hvis systemet oppdager noe som muligens strider imot retningslinjene våre for fellesskapet, blir anmeldelsen ikke publisert.
Når systemet oppdager et problem, kan en anmeldelse automatisk avvises, sendes til anmelderen for bekreftelse eller gjennomgås manuelt av teamet vårt av innholdsspesialister. Disse spesialistene jobber døgnet rundt for å opprettholde kvaliteten av anmeldelsene på nettstedet vårt.
Teamet vårt sjekker hver anmeldelse som er lagt ut på nettstedet og bestrides av fellesskapet vårt for ikke å møte retningslinjene våre for fellesskapet.
Finn ut mer om moderering av anmeldelser.
4.5
361 anmeldelser
Ypperlig
235
Svært bra
108
Gjennomsnittlig
15
DÃ¥rlig
2
Forferdelig
1
Dante_e_Carla
Bologna, Italia257 bidrag
mai 2023
Vale la pena assolutamente visitare questo Museo assieme alla cappella della Regina Teodolinda.
Non contiene solo i classici arredi e oggetti religiosi.
E' veramente il museo della città di Monza.
Il tutto esposto molto bene in locali ampi
Non contiene solo i classici arredi e oggetti religiosi.
E' veramente il museo della città di Monza.
Il tutto esposto molto bene in locali ampi
Skrevet 28. mai 2023
Denne anmeldelsen er den subjektive meningen til et Tripadvisor-medlem og kommer ikke fra Tripadvisor LLC. Tripadvisor sjekker anmeldelser.
Laura 🌷🌷🌷
Meda, Italia5Â 061 bidrag
okt. 2022 • Par
Questo museo, realizzato nel 1963, ospita al suo interno opere di pregio, che risalgono al medioevo; alcune opere vennero donate da Teodolinda, regina dei Longobardi e dai Visconti. Questo tesoro ha reso Monza e la sua Basilica, famosa nei secoli. Purtroppo quello che resta oggi è solo una parte del patrimonio che, in epoca napoleonica, venne utilizzato, per far fronte alle spese di guerra. Il museo è sotterraneo e prevede una visita libera.
Durante la visita si può ammirare la famosa  Corona Ferrea, usata per l'incoronazione dei Re d'Italia, che, secondo la tradizione, contiene uno dei chiodi della passione di Cristo. Ricosciuta come reliquia, essa venne collocata all'interno del duomo; è prevista una visita guidata.
Durante la visita si può ammirare la famosa  Corona Ferrea, usata per l'incoronazione dei Re d'Italia, che, secondo la tradizione, contiene uno dei chiodi della passione di Cristo. Ricosciuta come reliquia, essa venne collocata all'interno del duomo; è prevista una visita guidata.
Skrevet 7. mai 2023
Denne anmeldelsen er den subjektive meningen til et Tripadvisor-medlem og kommer ikke fra Tripadvisor LLC. Tripadvisor sjekker anmeldelser.
Danny_voyager
Roma, Italia681 bidrag
apr. 2023
Il museo di questo Duomo è bellissimo. Stupenda la corona, da vedere assolutamente. Storia a 2 passi. Bellissimo
Skrevet 10. april 2023
Denne anmeldelsen er den subjektive meningen til et Tripadvisor-medlem og kommer ikke fra Tripadvisor LLC. Tripadvisor sjekker anmeldelser.
pacmoit
Modena, Italia324 bidrag
mar. 2023
Bel museo, ci siamo stati mentre aspettavamo il nostro turno alla visita alla Cappella. Vale la pena fare un giro.
Skrevet 13. mars 2023
Denne anmeldelsen er den subjektive meningen til et Tripadvisor-medlem og kommer ikke fra Tripadvisor LLC. Tripadvisor sjekker anmeldelser.
salvatore700
Magenta, Italia6Â 356 bidrag
nov. 2022
Si può fare il biglietto cumulativo con la cappella di Teodolinda e la Corona. Visita libera, interessante, articolata in diversi ambienti, ricca di documentazioni storiche, esposizione di reperti, oggettistica, opere d'arte, quadri, tele e statue.
Skrevet 17. januar 2023
Denne anmeldelsen er den subjektive meningen til et Tripadvisor-medlem og kommer ikke fra Tripadvisor LLC. Tripadvisor sjekker anmeldelser.
Gabriele A
Verona, Italia13Â 860 bidrag
nov. 2022
Museo molto bello, con un’ottima concezione espositiva è una bellissima architettura.
Reperti molto preziosi!
Reperti molto preziosi!
Skrevet 10. november 2022
Denne anmeldelsen er den subjektive meningen til et Tripadvisor-medlem og kommer ikke fra Tripadvisor LLC. Tripadvisor sjekker anmeldelser.
Alessandro S
Bologna, Italia3Â 314 bidrag
okt. 2022
Il percorso museale nella struttura all’esterno del duomo è una raccolta di reliquie sacre raccolte nel corso dei secoli. E’ un percorso ben curato che spiega le varie fasi della vita della diocesi di Monza dal 1400 ai giorni nostri
Skrevet 29. oktober 2022
Denne anmeldelsen er den subjektive meningen til et Tripadvisor-medlem og kommer ikke fra Tripadvisor LLC. Tripadvisor sjekker anmeldelser.
vai0
Torino, Italia1Â 867 bidrag
okt. 2022
Assolutamente da non perdere bella la facciata e ancor piu' l'interno che possiede opere d'arte notevoli una su tutte la cappella di Teodolinda.
Skrevet 17. oktober 2022
Denne anmeldelsen er den subjektive meningen til et Tripadvisor-medlem og kommer ikke fra Tripadvisor LLC. Tripadvisor sjekker anmeldelser.
Luca G
Province of Bologna, Italia31 bidrag
okt. 2022
Un bellissimo museo, ricco di storia e di reperti. Ho apprezzato soprattutto i due grandi arazzi con la vita e la morte di San Giovanni Battista
Skrevet 11. oktober 2022
Denne anmeldelsen er den subjektive meningen til et Tripadvisor-medlem og kommer ikke fra Tripadvisor LLC. Tripadvisor sjekker anmeldelser.
88monique
Milano, Italia4Â 773 bidrag
aug. 2022 • Par
Dopo aver visitato il Duomo con la splendida cappella di Teodolinda ci siamo recati al museo del Tesoro che conserva una raccolta importantissima di oggetti rari e preziosi, legati alla storia della basilica.
La prima sezione del museo, dedicata a Filippo Serpero, è quella più coinvolgente ed ospita i reperti più antichi. Vi è infatti raccolto il prezioso corredo di reliquie e suppellettili liturgiche offerte dai sovrani longobardi Teodolinda ed Agilulfo ed i manufatti donati dall' imperatore Berengario I ad inizio X secolo in occasione dei suoi soggiorni in città . Non possiamo tuttavia dimenticare il legame tra il Duomo di Monza ed i Visconti intenti a affermare il loro potere sulla città , le opere donate dagli Sforza , dai Borromeo fino alle epoche più recenti.
Ed ecco alcuni degli oggetti da non perdere.
L' elegante corona detta di Teodolinda, opera di oreficeria alto medioevale databile al VI-VII secolo in oro e gemme preziose, l' unica superstite tra le corone votive longobarde appese sopra gli altari della chiesa.
La croce di Agilulfo in oro risalente alla fine del VI secolo inizi VII rivestita con gemme e perle incastonate con grande simmetria e sei pendenti a goccia appese a catenelle in oro . La croce di Teodolinda in oro ,smalti e cristalli di rocca. Viene chiamata anche croce di San Gregorio Magno in quanto reliquiario di un frammento del legno della Croce forse donato, nel 603, da papa Gregorio alla regina Teodolinda in occasione del battesimo di Adaloaldo.
La croce-reliquiario di Berengario, in oro , pietre preziose e perle arricchita da un pendente in ametista su cui è incisa la dea Diana . È un gioiello di oreficeria carolingia risalente alla fine del IX inizi X secolo detta anche Croce del Regno in quanto veniva indossata durante le cerimonie di incoronazione dei re d' Italia.
La chioccia con i sette pulcini, la più nota tra le opere di oreficeria longobarda, rinvenuta nel Medioevo nella tomba di Teodolinda . Si tratta di una gallina, più antica , lavorata a sbalzo, e sette pulcini in argento dorato ottenuti per fusione attribuiti ad orafi milanesi. Potrebbe simboleggiare la Chiesa che protegge i fedeli oppure la stessa Teodolinda circondata dai duchi longobardi.
Il dittico di Stilicone , di pregevole fattura, donato dal re Berengario, realizzato nell' anno 400 in occasione della nomina di Stilicone a console. Vi sono raffigurati , su tavolette in avorio intagliate , tre membri della famiglia , lo stesso Stilicone, la moglie Serena ed il figlio Eucherio. Il console è rappresentato con una tunica a maniche lunghe con una fibula sulla spalla destra mentre cinge la spada , Serena con il tradizionale abito della matrona romana, la tipica acconciatura , gli orecchini ed una collana.
L' evangelario di Teodolinda , con placche in oro decorate da smalti, pietre preziose e cammei.
La statua di San Giovanni Battista in piedi vestito di pelli e di un manto piegato sulla spalla con la mano alzata ad indicare il cielo originariamente collocato sul protiro centrale del duomo.
La tazza di zaffiro , coppa in vetro molato rimontato su un fusto in oro del XV secolo. Secondo la tradizione venne utilizzata da Teodolinda in occasione del fidanzamento con Agilulfo.
Il reliquiario del dente di San Giovanni , a forma di borsa che racchiude un dente , le ceneri ed i capelli del patrono della città , opera aurea tempestata di gemme , perle e filigrane realizzata tra il IX ed il X secolo.
Ma anche le undici lastre marmoree a traforo raffiguranti figure di santi, profeti, esseri fantastici, motivi geometrici attribuiti alla bottega di Matteo da Campione uno dei protagonisti della seconda fase costruttiva del Duomo , lo stocco di Estorre Visconti ritrovato in una tomba del chiostro, il calice di Gian Galeazzo Visconti , oreficerie varie, pitture, busti di santi , una serie di arazzi cinquecenteschi con le storie di San Giovanni Battista realizzati da tessitori lombardi per il Duomo di Monza .....
Veramente un bel museo ... da rivedere il prima possibile!!!!
La prima sezione del museo, dedicata a Filippo Serpero, è quella più coinvolgente ed ospita i reperti più antichi. Vi è infatti raccolto il prezioso corredo di reliquie e suppellettili liturgiche offerte dai sovrani longobardi Teodolinda ed Agilulfo ed i manufatti donati dall' imperatore Berengario I ad inizio X secolo in occasione dei suoi soggiorni in città . Non possiamo tuttavia dimenticare il legame tra il Duomo di Monza ed i Visconti intenti a affermare il loro potere sulla città , le opere donate dagli Sforza , dai Borromeo fino alle epoche più recenti.
Ed ecco alcuni degli oggetti da non perdere.
L' elegante corona detta di Teodolinda, opera di oreficeria alto medioevale databile al VI-VII secolo in oro e gemme preziose, l' unica superstite tra le corone votive longobarde appese sopra gli altari della chiesa.
La croce di Agilulfo in oro risalente alla fine del VI secolo inizi VII rivestita con gemme e perle incastonate con grande simmetria e sei pendenti a goccia appese a catenelle in oro . La croce di Teodolinda in oro ,smalti e cristalli di rocca. Viene chiamata anche croce di San Gregorio Magno in quanto reliquiario di un frammento del legno della Croce forse donato, nel 603, da papa Gregorio alla regina Teodolinda in occasione del battesimo di Adaloaldo.
La croce-reliquiario di Berengario, in oro , pietre preziose e perle arricchita da un pendente in ametista su cui è incisa la dea Diana . È un gioiello di oreficeria carolingia risalente alla fine del IX inizi X secolo detta anche Croce del Regno in quanto veniva indossata durante le cerimonie di incoronazione dei re d' Italia.
La chioccia con i sette pulcini, la più nota tra le opere di oreficeria longobarda, rinvenuta nel Medioevo nella tomba di Teodolinda . Si tratta di una gallina, più antica , lavorata a sbalzo, e sette pulcini in argento dorato ottenuti per fusione attribuiti ad orafi milanesi. Potrebbe simboleggiare la Chiesa che protegge i fedeli oppure la stessa Teodolinda circondata dai duchi longobardi.
Il dittico di Stilicone , di pregevole fattura, donato dal re Berengario, realizzato nell' anno 400 in occasione della nomina di Stilicone a console. Vi sono raffigurati , su tavolette in avorio intagliate , tre membri della famiglia , lo stesso Stilicone, la moglie Serena ed il figlio Eucherio. Il console è rappresentato con una tunica a maniche lunghe con una fibula sulla spalla destra mentre cinge la spada , Serena con il tradizionale abito della matrona romana, la tipica acconciatura , gli orecchini ed una collana.
L' evangelario di Teodolinda , con placche in oro decorate da smalti, pietre preziose e cammei.
La statua di San Giovanni Battista in piedi vestito di pelli e di un manto piegato sulla spalla con la mano alzata ad indicare il cielo originariamente collocato sul protiro centrale del duomo.
La tazza di zaffiro , coppa in vetro molato rimontato su un fusto in oro del XV secolo. Secondo la tradizione venne utilizzata da Teodolinda in occasione del fidanzamento con Agilulfo.
Il reliquiario del dente di San Giovanni , a forma di borsa che racchiude un dente , le ceneri ed i capelli del patrono della città , opera aurea tempestata di gemme , perle e filigrane realizzata tra il IX ed il X secolo.
Ma anche le undici lastre marmoree a traforo raffiguranti figure di santi, profeti, esseri fantastici, motivi geometrici attribuiti alla bottega di Matteo da Campione uno dei protagonisti della seconda fase costruttiva del Duomo , lo stocco di Estorre Visconti ritrovato in una tomba del chiostro, il calice di Gian Galeazzo Visconti , oreficerie varie, pitture, busti di santi , una serie di arazzi cinquecenteschi con le storie di San Giovanni Battista realizzati da tessitori lombardi per il Duomo di Monza .....
Veramente un bel museo ... da rivedere il prima possibile!!!!
Skrevet 10. september 2022
Denne anmeldelsen er den subjektive meningen til et Tripadvisor-medlem og kommer ikke fra Tripadvisor LLC. Tripadvisor sjekker anmeldelser.
Parma Paola
15 bidrag
Volevo sapere i prezzi per entrare nel duomo e visitare la corona ferrea e la chioccia con pulcini
Antonella D
13 bidrag
Per la Cappella di Teodolinda e la Corona ferrea é necessario prenotare; il biglietto con visita guidata compresa costa 8€.
Per il Museo del Duomo Il biglietto costa 8 € e non Serve prenotazione. siste anche il biglietto cumulativo che, se non sbaglio , costa 14€.
Buona visita.
Tutte le informazioni si possono trovare sul sito Museo del Duomo Monza: orari e tariffe
Inntekter påvirker opplevelsene som er omtalt på denne siden. Finn ut mer.
Er det noe som mangler eller er unøyaktig?
Foreslå endringer for å forbedre det vi viser.
Forbedre denne oppføringenMuseo e Tesoro del Duomo di Monza (Italia) - Anmeldelser - Tripadvisor
Vanlige spørsmål om Museo e Tesoro del Duomo di Monza
- Museo e Tesoro del Duomo di Monza er åpen:
- Tir - Søn 09:00 - 13:00
- Tir - Søn 14:00 - 18:00
- Hoteller i nærheten av Museo e Tesoro del Duomo di Monza:
- (0.20 km) Locanda San Paolo
- (0.19 km) Nine Hotel
- (0.24 km) Errigal
- (0.34 km) Monza City Rooms & Studios
- (0.34 km) Albergo-Ristorante Antica Trattoria dell'Uva
- Restauranter i nærheten av Museo e Tesoro del Duomo di Monza:
- (0.03 km) La Cantina della Monaca
- (0.05 km) G&G Luxury Cafe di Garraffo Vincenzo
- (0.05 km) Caffè Vergnano
- (0.13 km) Nikky Sushi
- (0.13 km) Osteria del Cavolo