Chiesa di San Paolo
Chiesa di San Paolo
4
Om
Foreslått varighet
< 1 time
Foreslå endringer for å forbedre det vi viser.
Forbedre denne oppføringenTurer og opplevelser
Finn forskjellige måter å oppleve dette stedet på.
Full visning










Inntekter påvirker opplevelsene som er omtalt på denne siden. Finn ut mer.
De beste måtene å oppleve Chiesa di San Paolo og attraksjoner i nærheten på
Området
Best i nærheten
Restauranter
79 innen 5 km
Attraksjoner
79 innen 10 km
Vi sjekker anmeldelser.
Tripadvisors tilnærming til anmeldelser
Hver Tripadvisor-anmeldelse går gjennom et automatisert sporingssystem før den legges ut. Dette systemet samler inn informasjon som svarer på følgende spørsmål: Hvordan, hva, hvor og når. Hvis systemet oppdager noe som muligens strider imot retningslinjene våre for fellesskapet, blir anmeldelsen ikke publisert.
Når systemet oppdager et problem, kan en anmeldelse automatisk avvises, sendes til anmelderen for bekreftelse eller gjennomgås manuelt av teamet vårt av innholdsspesialister. Disse spesialistene jobber døgnet rundt for å opprettholde kvaliteten av anmeldelsene på nettstedet vårt.
Teamet vårt sjekker hver anmeldelse som er lagt ut på nettstedet og bestrides av fellesskapet vårt for ikke å møte retningslinjene våre for fellesskapet.
Finn ut mer om moderering av anmeldelser.
4.0
66 anmeldelser
Ypperlig
24
Svært bra
27
Gjennomsnittlig
14
DÃ¥rlig
1
Forferdelig
0
luigi
Parma, Italia5 bidrag
mar. 2023
incastonata in un piano terra di un palazzo signorile a pochi metri della chiesa di san pietro e paolo c'e' questa antica cappella utilizzata nel passato per il rito della guarigione dal morso della taranta
Skrevet 9. april 2023
Denne anmeldelsen er den subjektive meningen til et Tripadvisor-medlem og kommer ikke fra Tripadvisor LLC. Tripadvisor sjekker anmeldelser.
Daniel Fantoni
Palermo, Italia3Â 148 bidrag
aug. 2021
Più che la bellezza architettonica o artistica della cappella in sè, questo posto racchiude la bellezza e il fascino delle tradizioni popolari di un tempo. Un approccio arcaico denso di mito, leggenda, paganesimo e fede cristiana tutto mescolato assieme per far si che le persone tarantolate si liberassero del loro male oscuro o forse immaginario. Da queste condotte e dalle ancestrali credenze ha avuto origine la pizzica e la taranta, ispirati ai movimenti convulsi delle persone tarantolate che si abbandonavano a loro stesse nella speranza della guarigione grazie anche all'acqua miracolosa di San Paolo.
Skrevet 4. mars 2022
Denne anmeldelsen er den subjektive meningen til et Tripadvisor-medlem og kommer ikke fra Tripadvisor LLC. Tripadvisor sjekker anmeldelser.
Fabio L
San Pietro in Casale, Italia372 bidrag
aug. 2021
In pochi metri quadri si sviluppa una cappella dedicata a San Paolo colui che liberò le donne tarantate. Leggenda,storia e religione s'intrecciano alla perfezione.
Skrevet 24. august 2021
Denne anmeldelsen er den subjektive meningen til et Tripadvisor-medlem og kommer ikke fra Tripadvisor LLC. Tripadvisor sjekker anmeldelser.
Vittorio C
Brindisi, Italia344 bidrag
jul. 2021 • Venner
....posta nel centro storico di Galatina,nelle vicinanze della Chiesa madre, sotto il palazzo settecentesco Tondi. Nota anche come cappella delle tarantate : vari cartelli spiegano bene la storia. Da vedere anche il pozzo dalle acque miracolose posto all'interno del palazzo ( dentro la cappella è stato chiuso ).
Skrevet 28. juli 2021
Denne anmeldelsen er den subjektive meningen til et Tripadvisor-medlem og kommer ikke fra Tripadvisor LLC. Tripadvisor sjekker anmeldelser.
Nino M
Gravina in Puglia, Italia1Â 221 bidrag
aug. 2020
Di piccolissime dimensioni tutta bianca con altare centrale su cui e posto un quadro raffigurante San Paolo.
La credenza e il tramandarsi che San Paolo durante un suo viaggio abbia soggiornato nella casa dell'amico, nel punto in cui oggi sorge la Chiesa,, vi e un piccolo spazio dietro l'altare e una piccola campanella
per dare inizio alle funzioni.Altra credenza da cui si guariva dal morso dalla taranta ,serpenti, scorpioni e altro, per via delle acque del Pozzo delle Serpi che attualmente si trova all'interno del portone attiguo alle spalle della chiesa ,quale pratica eseguita da San Paolo era di fare la croce sulla ferita e far bere l'acqua
del pozzo per lenire e guarire i tanti infetti e per esaudire la pietosa richiesta di benevolenza del suo benefattore.
La credenza e il tramandarsi che San Paolo durante un suo viaggio abbia soggiornato nella casa dell'amico, nel punto in cui oggi sorge la Chiesa,, vi e un piccolo spazio dietro l'altare e una piccola campanella
per dare inizio alle funzioni.Altra credenza da cui si guariva dal morso dalla taranta ,serpenti, scorpioni e altro, per via delle acque del Pozzo delle Serpi che attualmente si trova all'interno del portone attiguo alle spalle della chiesa ,quale pratica eseguita da San Paolo era di fare la croce sulla ferita e far bere l'acqua
del pozzo per lenire e guarire i tanti infetti e per esaudire la pietosa richiesta di benevolenza del suo benefattore.
Skrevet 1. september 2020
Denne anmeldelsen er den subjektive meningen til et Tripadvisor-medlem og kommer ikke fra Tripadvisor LLC. Tripadvisor sjekker anmeldelser.
fabrylamas
Province of Cuneo, Italia2Â 184 bidrag
aug. 2019 • Par
La piccola cappella e il suo pozzo miracoloso si affacciano su Corso Garibaldi a Galatina.
In questo piccolo tempio a navata unica le "tarantate" venivano a chiedere la grazia e a bere l'acqua del pozzo per guarire dal morso del ragno: è proprio qui che hanno avuto origine la musica e la danza più celebri del Salento, vale a dire la "pizzica" e il ballo della taranta. Ingresso libero
In questo piccolo tempio a navata unica le "tarantate" venivano a chiedere la grazia e a bere l'acqua del pozzo per guarire dal morso del ragno: è proprio qui che hanno avuto origine la musica e la danza più celebri del Salento, vale a dire la "pizzica" e il ballo della taranta. Ingresso libero
Skrevet 19. juli 2020
Denne anmeldelsen er den subjektive meningen til et Tripadvisor-medlem og kommer ikke fra Tripadvisor LLC. Tripadvisor sjekker anmeldelser.
alessandra_biondi3
Ferrara, Italia25Â 383 bidrag
jan. 2020
Si narra che San Paolo diretto a Roma si fosse fermato a Galatina e accolto in casa di un cittadino per ringraziarlo dell’ospitalità fece sì che l’acqua del pozzo di quella casa fosse miracolosa, così l’uomo dedicò al Santo la piccola cappella di casa ove tutti i tarantolati si recavano per chiedere la grazia della guarigione. La taranta è il ragno mitico in sè innocuo che morde simbolicamente e dà con il suo veleno turbamenti fisici e dell'anima evocando dolori ancestrali del passato che torna e rivive il suo tormento.
L'origine parte dalla contaminazione di riti orgistici e iniziatici pagani fra l ' 800 e il 1300, mentre si è constatato che dall'anno 1700 la chiesa dona speranza agli invasati di una guarigione sostituendo alle cure la liberazione con l'immagine di San Paolo. Nella cappella di San Paolo annualmente il 28 giugno le "tarantate" recitavano la loro disperazione davanti agli spettatori, erano contadini e persone depresse e isteriche si dicevano morsi dal ragno, si dimenavano convulsamente ed al ritmo di musica suonata a tamburelli espellevano il loro dolore interiore agitandosi con atti liberatori per ore sino a sfinimento, lottando contro la taranta, immaginando di ucciderla con il piede a passo di danza sino alla scomparsa dei sensi, poi bevendo un sorso d'acqua del pozzo (si narra benedetta da S.Paolo) l'invasata chiede a San Paolo la grazia della quiete e così con il simbolismo della musica e della danza viene evocato e svanito il male ancestrale ed ogni asprezza del rimorso interiore come il morso della taranta viene sottomessa, consumata e vinta dalla fede cristiana.
L'origine parte dalla contaminazione di riti orgistici e iniziatici pagani fra l ' 800 e il 1300, mentre si è constatato che dall'anno 1700 la chiesa dona speranza agli invasati di una guarigione sostituendo alle cure la liberazione con l'immagine di San Paolo. Nella cappella di San Paolo annualmente il 28 giugno le "tarantate" recitavano la loro disperazione davanti agli spettatori, erano contadini e persone depresse e isteriche si dicevano morsi dal ragno, si dimenavano convulsamente ed al ritmo di musica suonata a tamburelli espellevano il loro dolore interiore agitandosi con atti liberatori per ore sino a sfinimento, lottando contro la taranta, immaginando di ucciderla con il piede a passo di danza sino alla scomparsa dei sensi, poi bevendo un sorso d'acqua del pozzo (si narra benedetta da S.Paolo) l'invasata chiede a San Paolo la grazia della quiete e così con il simbolismo della musica e della danza viene evocato e svanito il male ancestrale ed ogni asprezza del rimorso interiore come il morso della taranta viene sottomessa, consumata e vinta dalla fede cristiana.
Skrevet 8. januar 2020
Denne anmeldelsen er den subjektive meningen til et Tripadvisor-medlem og kommer ikke fra Tripadvisor LLC. Tripadvisor sjekker anmeldelser.
valide
sultane30 bidrag
nov. 2019
Per quando si viaggia non solo per accumulare luoghi eccezionali e super apprezzati ma anche per percepire un poco gli aspetti antichi della cultura del luogo, la visita a questa piccola cappella così intrisa di storia è da non perdere. Naturalmente è anche consigliato un buon approfondimento con la ricca letteratura dedicata al fenomeno del Tarantismo perdendo dalle profonde analisi di De Marino. La terra del rimaorso.
Skrevet 25. november 2019
Denne anmeldelsen er den subjektive meningen til et Tripadvisor-medlem og kommer ikke fra Tripadvisor LLC. Tripadvisor sjekker anmeldelser.
Vito M
Mantua, Italia3Â 360 bidrag
nov. 2019
La Chiesa di San Paolo non eccelle dal punto di vista artistico, però racchiude la leggenda salentina della pizzica e della taranta. Il pozzo di San Paolo (fatto chiudere qualche anno fa) era un punto di riferimento per la popolazione del luogo.
Skrevet 13. november 2019
Denne anmeldelsen er den subjektive meningen til et Tripadvisor-medlem og kommer ikke fra Tripadvisor LLC. Tripadvisor sjekker anmeldelser.
The-Doctor-Max
Corato, Italia4Â 358 bidrag
aug. 2019 • Venner
La piccola cappella di San Paolo, proprietà privata, non ha una bellezza architettonica, ma racchiude in pochi metri quadri la storia antica che passa dal sacro al profano delle leggende sul Tarantismo e sulla Taranta. La leggenda narra che San Paolo in persona in visita a Galatina donò il donò di guarire all'acqua del pozzo della famiglia. Da allora i tarantolati venivano condotti alla cappella per guarire. Ogni anno in occasione della festa di San Paolo si mettono in scena rappresentazioni del rito della guarigione dei tarantolati al ritmo di musica. Un avviso invita a non ballare né arrampicarsi sull'altare.
Skrevet 23. august 2019
Denne anmeldelsen er den subjektive meningen til et Tripadvisor-medlem og kommer ikke fra Tripadvisor LLC. Tripadvisor sjekker anmeldelser.
Inntekter påvirker opplevelsene som er omtalt på denne siden. Finn ut mer.
Er dette Tripadvisor-oppføringen din?
Eier eller administrerer du dette stedet? Gjør krav på oppføringen din gratis for å svare på anmeldelser, oppdatere profilen din og mye mer.
Gjør krav på oppføringen dinChiesa di San Paolo (Galatina, Italia) - Anmeldelser - Tripadvisor
Vanlige spørsmål om Chiesa di San Paolo
- Hoteller i nærheten av Chiesa di San Paolo:
- (0.05 km) Piazza Fontana Luxury
- (0.05 km) Il Pozzo di San Paolo
- (0.09 km) B&B Maison Porta Luce
- (0.08 km) Nel Centro Storico
- (0.07 km) Palazzo Luceri (as seen on TV)
- Restauranter i nærheten av Chiesa di San Paolo:
- (0.04 km) Il Covo della Taranta
- (0.05 km) Nonna Lilia trattoria tipica salentina
- (0.06 km) Anima & Cuore
- (0.08 km) Pasticceria Andrea Ascalone
- (0.12 km) Tipozero